15 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
1 ora fa:Cultura, via libera ai cantieri del triennio: in Calabria finanziati 10 interventi strategici
16 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
16 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
2 ore fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere
14 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
13 minuti fa:L'Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra "In viaggio sul treno della Sila"
3 ore fa:Crosia, inaugurato il nido ‘La Chiocciola’: locali rinnovati e mensa interna
10 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
15 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide

Reddito in Calabria vale la metà rispetto al Trentino

1 minuti di lettura
Cresce il reddito procapite degli italiani, ma non in tutto il paese. Nel 2015 l'entrata media nazionale risulta pari a 17.826 euro, con un incremento dell'1,6% rispetto al 2014 ma, all'interno del quadro nazionale, emergono forti differenze tra il Nord, dove si registra una crescita del 2,3%, e il Sud, che deve fare i conti con un periodo di stallo (-0,1%). I dati sul reddito medio disponibile pro capite contenuti nei rapporti Bes pubblicati dall'Istat (anni 2015 e 2016), ed elaborati dall'Adnkronos, mostrano che la differenza si va ad aggiungere a una base di partenza che è già molto squilibrata. Infatti le persone che vivono al Settentrione possono contare in media su un'entrata annua di 20.838 euro mentre i connazionali del Mezzogiorno, con 13.188 euro, avendo a disposizione un terzo in meno. La forbice tocca i livelli massimi confrontando il reddito medio procapite nel Trentino Alto Adige, che ammonta a 22.188 euro, e in Calabria, che si ferma a poco più della metà (12.237 euro).
REDDITI AL NORD PIU' ALTI DEL 17%
Dietro la regione prima classificata si posizionano la Lombardia con 21.634 euro (+2,2% annuo) e l'Emilia Romagna con 21.509 euro (+2,3%). A tener compagnia alla Calabria, in fondo alla lista, ci sono la Campania con 12.588 euro (-0,5%) e la Sicilia con 12.838 euro (-0,7%). Confrontando i dati del 2014 con quelli del 2015 emerge che il Trentino si aggiudica il primo posto anche nella classifica degli incrementi, registrando un +4,2%, mentre la riduzione più significativa è quella del Molise, dove con 14.133 euro si segna un -3%. Rispetto al dato nazionale (17.826 euro), i redditi del nord, con 20.838 euro, sono più alti del 16,9%; bene anche il centro che, con 18.652 euro supera la media del 4,6%. Come è facile intuire è il sud che paga la differenza, fermandosi a 13.188 euro (-26%). L'aumento medio del reddito potrebbe far pensare che il rischio di povertà sia diminuito ma, purtroppo, non è così.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.