11 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
13 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
9 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
9 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
12 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
11 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
9 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
12 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
10 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
10 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106

Quando la fotografia diventa forma d’arte

1 minuti di lettura
ROSSANO – La fotografia è una forma di arte visiva? La fotografia è un linguaggio, un modo di esprimersi che chiunque, dotato di un telefonino con fotocamera, può utilizzare, dall’adolescente agli adulti. Quello della fotografia diventa, quindi, un fenomeno espressivo, culturale ma anche economico. Penso che si possa definire un vera e propria forma d’arte, quando in uno scatto, si imprime e si esprime un’emozione, un pezzo di vita che può essere anche cruenta ma che riesca a toccare l’anima di chi osserva. Un mezzo, la macchina fotografica che, se usato con le giuste conoscenze tecniche, diventa potente ed efficace. Dimostrazione di ciò, il seguito di appassionati, professionisti e dilettanti, che questa disciplina ha. Ad esempio, è utile registrare in tal senso, il notevole il successo di pubblico avuto dalla sezione fotografica di “Natività Contemporanea 2013”, la manifestazione di arti visive, organizzata dall’Assessorato al Turismo della Città di Rossano. Le foto esposte hanno sottolineato il talento degli artisti partecipanti che, contemporaneamente, esprimevano, tramite le loro opere, il sentimento di amore materno, ma anche denunciavano realtà negative, quali il degrado ambientale e l’inquietudine che attraversa questa società contemporanea mentre si avvia verso un futuro incerto economicamente, socialmente e soprattutto, moralmente, lasciando al fruitore un’emozione, uno spunto su cui riflettere. Il fenomeno cresce, aumentano le mostre fotografiche in spazi prestigiosi, tra cui musei e case d’asta e aumenta anche l’associazionismo di settore. Da sottolineare la nascita a Rossano, della giovane associazione Luce. Ed è proprio sulla parola Luce che vorrei soffermarmi in queste ultime battute, considerando che storicamente, nei periodi di crisi e di cambiamento, l’Arte ha sempre soccorso, forse anche segnato intere generazioni, dando vita a nuove forme espressive e anticipando nuovi paradigmi di pensiero, chissà che la fotografia, ovvero, Scrittura con la Luce, non sia essa stessa, portatrice di ottimi auspici per il futuro. Noi, davvero, ce lo auguriamo. Francesca Sapia
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.