1 ora fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
2 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
8 minuti fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
1 ora fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
38 minuti fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
3 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
2 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
3 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
2 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
1 ora fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari

Ecco qual è il dolce più antico della Calabria…

1 minuti di lettura
  La stiamo aspettando da giorni ma da queste parti, almeno a bassa quota, ancora non si è fatta vedere. È la neve, la candida e soffice neve. Bella, fredda e anche gustosa. Ed è lei la base, l’ingrediente principale del dolce più antico della Calabria. Avete già capito di cosa stiamo parlando. Della celebre e mitologica scirubetta: un magico alimento che si ottiene dalla mistura di neve, rigoramente fresca (possibilmente appena caduta e di superficie) e soffice, e succo di arancia (o volendo di limone, bergamotto, etc.) o per i più esigenti bagnata di caffè. È probabile che la “nostra” scirubetta sia davvero il dolce o meglio dessert più antico della Calabria Il nome scirubetta, infatti, deriva dal termine sharbat che in arabo significa bevanda; proprio da questa parola derivano anche i termini sciroppo e sorbetto. La bevanda dal Medio Oriente è approdata fino alle coste del sud, e proprio come se fosse un cordone ombelicale, continua a legare indissolubilmente il passato al presente, ogni volta che un fiocco di neve tocca la terra calabrese. Un sapore dolce e fresco, rigorosamente nel cuore dell’inverno… perché il freddo si ammazza con il freddo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.