17 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
16 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
19 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
18 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
2 ore fa:A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”
20 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
18 minuti fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
1 ora fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
21 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"

Ecco qual è il dolce più antico della Calabria…

1 minuti di lettura
  La stiamo aspettando da giorni ma da queste parti, almeno a bassa quota, ancora non si è fatta vedere. È la neve, la candida e soffice neve. Bella, fredda e anche gustosa. Ed è lei la base, l’ingrediente principale del dolce più antico della Calabria. Avete già capito di cosa stiamo parlando. Della celebre e mitologica scirubetta: un magico alimento che si ottiene dalla mistura di neve, rigoramente fresca (possibilmente appena caduta e di superficie) e soffice, e succo di arancia (o volendo di limone, bergamotto, etc.) o per i più esigenti bagnata di caffè. È probabile che la “nostra” scirubetta sia davvero il dolce o meglio dessert più antico della Calabria Il nome scirubetta, infatti, deriva dal termine sharbat che in arabo significa bevanda; proprio da questa parola derivano anche i termini sciroppo e sorbetto. La bevanda dal Medio Oriente è approdata fino alle coste del sud, e proprio come se fosse un cordone ombelicale, continua a legare indissolubilmente il passato al presente, ogni volta che un fiocco di neve tocca la terra calabrese. Un sapore dolce e fresco, rigorosamente nel cuore dell’inverno… perché il freddo si ammazza con il freddo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.