4 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
3 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
2 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
1 ora fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
5 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
27 minuti fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
3 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
6 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
2 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
57 minuti fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza

Pubblicato il libro “Vaccarizzo Albanese e i suoi caduti in guerra”

2 minuti di lettura
Un inno alla gioia di vivere, pur tracciando profili di quanti, tra noi, non sono più. Una delicata composizione di pagine che emanano profumo di libertà, in luogo di blande celebrazioni dal sapore retrò. È l’ardua impresa letteraria nella quale si è cimentato, superandola brillantemente, il prof. Francesco Perri con la sua ultima pubblicazione, “Vaccarizzo Albanese e i suoi caduti in guerra”, stampata per i tipi de La Mongolfiera. Solo a leggere il titolo potrebbe sembrare un libro anacronistico e comunque lontano dagli interessi culturali e dalle problematiche sociali della nostra quotidianità. E invece non è così. È essenziale non perdere la nostra identità, la nostra storia, il nostro passato, il nostro essere, il nostro nome, i nostri avi, la nostra terra natia. Ed è questo l’obiettivo prefisso dall’Autore, che a Vaccarizzo Albanese è nato e vissuto, non lesinando energia alcuna nell’insegnamento e nell’impegno politico; impegno culturale fecondo che prosegue anche a Corigliano Calabro, viciniore comune della provincia cosentina nel quale lo storico e studioso si è trapiantato ormai da anni, senza mai consentire a chicchessia di far offuscare e cancellare dalla mente e dal cuore i luoghi a lui così cari. L’opera di Perri contiene alcuni cenni storici sulla Prima e sulla Seconda Guerra mondiale ma anche sulla Guerra etiopica (Africa Orientale), schede particolareggiate di tutti i soldati di Vaccarizzo Albanese caduti nei conflitti con foto, atti, notizie, nonché riferimenti alle lapidi e ai monumenti eretti in ricordo dei caduti stessi. Non mancano delibere comunali, articoli di giornali dell’epoca e documenti di sicuro interesse per il lettore. Dante Maffia, nella Postfazione al volume, suggerisce di leggere il lavoro di Perri come “un invito a considerare la vita”. Un corale ritratto di volti familiari, definiti da Giovanni Pistoia nella sua Prefazione “Giovani, giovanissimi, tutti certamente attaccati alla vita”, ribadendo più volte un condiviso auspicio: “Sarà un bel giorno, quel giorno, se mai quel giorno sarà, quando le madri non partoriranno più figli da mandare al macello”. È questo il nucleo vitale della ricerca compiuta da Perri, già autore di numerose altre pubblicazioni di pregevole valore culturale, allorquando dedica la sua ultima fatica “Alla memoria dei miei concittadini che persero la vita in guerra”, rivolgendosi anzitutto alle giovani generazioni, non solo della comunità di Vaccarizzo Albanese, bensì di ogni luogo e provenienza, troppo distratte da consumismo, materialismo e facile edonismo. “Questa pubblicazione – scrive l’Autore – vuole onorare i nostri concittadini caduti in guerra ed essere un messaggio di pace. (…) In fondo sono i giovani soldati i protagonisti di questo lavoro”, ossia coloro i quali, in silenzio e lontano dai fasti della celebrità, hanno contribuito a scrivere la storia. Ci si accosti alla lettura dell’opera di Francesco Perri, pertanto, con spirito completamente innovatore rispetto alla materia di studio affrontata. Non un’arida rappresentazione di nomi e date, non una stucchevole sequela di vegliardi in divisa di grisaglia. Niente di tutto ciò. Sono pagine di giovani di ieri che col loro vissuto si raccontano, in primis, ai giovani dell’oggi, per far di quei tristi destini un patrimonio comune di ideali e floride speranze. Una modalità originale e coinvolgente per trattare di eroi e patriottismo, bandiere e vessilli, non solo nei giorni che il calendario tributa ogni anno alle imposte ricorrenze nonché per ammonirci di non essere Italiani esclusivamente in occasione di dispute calcistiche che vedono in campo la pur amata Nazionale. Al postutto Francesco Perri risulta così essere interprete di un linguaggio da definirsi propedeutico alla riappropriazione di un’identità storica, forse smarrita, ormai, nella babele di una civiltà, se così si può dire, delle immagini e dei disvalori troppo sovrastante e devastante.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.