20 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
5 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
20 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
19 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
1 ora fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
2 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
3 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
19 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
17 minuti fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila

Protezione Civile anche in Calabria ritorna l’appuntamento con “Io non rischio”

1 minuti di lettura
  Giunge all'ottava edizione la campagna “Io non rischio”, promossa dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile che svolgerà nelle piazze italiane i prossimi sabato e domenica, 13 e 14 ottobre. Nelle due giornate verranno illustrate alla popolazione, attraverso opuscoli informativi ed altre modalità di comunicazione interattiva, le buone pratiche di protezione civile sui comportamenti da adottare in caso di terremoto, alluvione o maremoto, che rappresentano le principali calamità in grado di provocare ingenti danni alle persone ed alle cose. Anche la Calabria partecipa alla campagna 2018, che vedrà la presenza in circa 30 piazze di oltre 200 volontari delle associazioni di Protezione Civile iscritte all'Albo regionale, che avranno il compito di spiegare ai cittadini come comportarsi nelle situazioni di emergenza, attuando in questo modo una prima ed importantissima forma di prevenzione. Inoltre, sono previste tante altre iniziative a corredo, tutte orientate alla diffusione della conoscenza in materia di protezione civile.
30 PIAZZE IN CALABRIA PER OLTRE 200 VOLONTARI DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE 
Per conoscere le piazze dove si svolgeranno gli eventi di “Io non rischio” è possibile visitare la pagina “Facebook” della Protezione Civile e cliccare sul link dove è riportata la mappa interattiva. “Tutti i cittadini calabresi dovrebbero approfittare di questo fondamentale momento di disseminazione della cultura di protezione civile – spiega il Dirigente della Protezione Civile regionale Carlo Tansi – , in cui prendere ulteriormente consapevolezza che la nostra è la regione d’Italia nettamente più esposta ai rischi naturali, come dimostrato, ad esempio, solo qualche giorno fa, quando le straordinarie precipitazioni che hanno interessato gran parte del nostro territorio, hanno causato gravi danni in quasi tutte le province e, purtroppo, provocato anche delle vittime. Acquisire elementari conoscenze su cosa fare durante una calamità, può costituire un vero e proprio <<salva-vita>> per le persone coinvolte: ecco perché raccomandiamo vivamente a tutti di visitare le piazze e di avvicinarsi ai gazebo allestiti dai volontari appositamente formati, che daranno tutte le informazioni utili e risponderanno alle domande sui temi dei rischi naturali. Naturalmente - conclude Tansi - è molto importante che partecipino anche i bambini ed i ragazzi, in modo da cominciare, sin da piccoli, a capire l’importanza della prevenzione nella protezione civile”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.