16 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
15 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
19 minuti fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
49 minuti fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
18 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
4 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
17 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
16 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
17 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
1 ora fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"

Promenzio: "Schiavonea valore aggiunto per Corigliano Rossano"

2 minuti di lettura
«Corigliano Rossano è sicuramente una delle Città d’arte più importanti della Calabria, con un patrimonio naturalistico ed identitario di grande valore e capacità attrattiva su cui investire creatività e risorse. Allo stesso tempo essa è sede portuale di una delle più grandi e storiche marinerie del meridione d’Italia la cui prospettiva di sviluppo strategico e commerciale rappresenta una delle più autentiche chiavi di lettura del futuro e del complessivo potere contrattuale di tutto il territorio». È stato, questo, uno dei passaggi dell’intervento di Gino Promenzio, candidato per la coalizione Civico e Popolare nel corso della partecipata manifestazione elettorale ospitata ieri (domenica 5 maggio) a Schiavonea, nel territorio di Corigliano. «Corigliano Rossano parte e vince – ha scandito – se esplode su nuove basi la prestigiosa marineria di Schiavonea. E, con essa, tutto l’indotto commerciale ma anche turistico e dei servizi, materiali ed immateriali, direttamente ed indirettamente collegato a questa straordinaria realtà che è un valore aggiunto della nuova Città. Per il peso economico e relazionale attuale ed ancor di più quello che ancora può essere espresso, porto e mercato ittico – ha proseguito – rappresentano essi stessi una città nella città. Uno scrigno di cui andare orgogliosi, una dotazione non solo infrastrutturale ma anche identitaria da far conoscere e promuovere a 360 gradi, a partire dalla presa di coscienza da parte mondo delle scuole che deve essere invitato a visitare, vivere e capire che cos’è Schiavonea e ed il Porto di Corigliano Rossano. Con una priorità di governo – ha precisato – su cui ci confronteremo dal giorno successivo all’insediamento: far uscire il Porto della terza città della Calabria dall’isolamento e dalla marginalità nella quale oggi è relegato anche a causa della grave disattenzione dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro. Per il cui superamento, fisiologico, ci batteremo in tutte le sedi. Perché – ha detto – riteniamo insostenibile ed assurdo l’attuale governo decentrato della geografia portuale regionale. Guardando sin da ora a Crotone con cui costruire ed esigere insieme un’unica autorità portuale sullo jonio. Rilanciando, ancora, la Società Meris che gestisce il Mercato Ittico di Schiavonea e svolgendo, come governo della Città, un ruolo finalmente protagonista rispetto a tutte le questioni aperte ed alle opportunità di riposizionamento strategico dell’intera area portuale su tutti i fronti: da quello commerciale a quello turistico e quello didattico e dei servizi». Nel corso del suo intervento Promenzio ha parlato anche di sicurezza, invitando a mettere da parte approcci ideologici sulla questione; del progetto di «un lungomare unico Corigliano Rossano che – ha sottolineato – non può non partire dal ripristino della legalità e del decorso sull’attuale lungomare di Schiavonea il cui complessivo stato di degrado ipoteca lo stesso status e diritto di cittadinanza di quanti vivono in questo territorio; della promozione culturale e dell’investimento sulla Scuola come fucina creativa ed antidoto diffuso a devianza e declino economico e, infine, di turismo delle radici, attraverso la capacità di mappare, coinvolgere, attrarre ed accogliere nella nuova Città le seconde, terze e quarte generazioni delle migliaia di rossanesi e coriglianesi emigrati nel mondo».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.