10 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
7 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
6 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
10 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
6 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
9 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
7 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
9 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
8 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
11 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco

Promenzio: investiremo sulle nostre risorse naturali

1 minuti di lettura

Pediatria Corigliano, Promenzio parteciperà SABATO 4 MAGGIO alla manifestazione GIÙ LE MANI DAI BAMBINI

Gino Promenzio, candidato a sindaco di Corigliano Rossano, ha partecipato mercoledì 1° maggio a una passeggiata ecologica promossa dalla Pro Loco Corigliano. Fra le tappe la valle del torrente Coriglianeto, nel territorio di Corigliano e il Patire, nella montagna di Rossano; che è tra i siti naturalistici preferiti soprattutto in occasione della Festa dei Lavoratori. "La bellezza e l'autenticità delle tante e diverse risorse naturali di questo territorio - ha dichiarato - non possono più essere riscoperte e vissute al massimo per un’escursione di mezza giornata. Esse rappresentano leve strategiche, tra le altre; sulle quali costruire finalmente il rafforzamento della capacità attrattiva e ricettiva di CORIGLIANO ROSSANO come destinazione turistica e culturale, in tutti i periodi dell’anno. Quella del Coriglianeto come la valle del Colagnati nella campagna di Rossano; il complesso monastico del Patire e la vicina oasi dei Giganti di Cozzo del Pesco con i suoi castagni secolari; o, ancora, tra gli altri siti di interesse naturale, l’oasi naturale alla foce del Crati nel territorio di Corigliano; che fa tra l’altro parte dell’are MAB del Parco della Sila. Sono questi – continua – anzi tutto dei simboli di storia e di identità. Ma costituiscono anche fotografie di una biodiversità così ricca e diversificata nello stesso perimetro comunale che non ha eguali. E che rende questa grande Città ed il suo vasto patrimonio naturalistico ed identitario una vera e propria esperienza turistica da far vivere e condividere a quanti non la conoscono.
PROMENZIO PARTECIPERA' ALLA MANIFESTAZIONE GIU' LE MANI DAI BAMBINI
Dalla promozione del torrentismo all’escursionismo; dalle passeggiate libere nella natura alla scoperta di monumenti, icone, chiesette, sentieri e dei resti di quella che è stata la storia culturale ed economica dell’acqua e dei mulini in questo territorio. Metteremo in campo – conclude Promenzio ringraziando organizzatori e animatori delle due tappe del 1° MAGGIO – ogni iniziativa e strumento di marketing territoriale utile per far incrociare la straordinaria offerta e dotazione di cui dispongono colline, torrenti, campagne e montagna di CORIGLIANO ROSSANO; con l’importante domanda nazionale ed internazionale di turismo lento, responsabile ed eco-sostenibile. E che vede l’Italia minore tra le mete preferite per i prossimi anni. PEDIATRIA CORIGLIANO. – Condividendo la giustificata preoccupazione delle famiglie del territorio, relativamente allo stop dei ricoveri nel reparto di pediatria dell’ospedale Guido Compagna nel territorio di Corigliano, Promenzio parteciperà SABATO 4 MAGGIO alla manifestazione GIÙ LE MANI DAI BAMBINI.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.