Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
8 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
13 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
10 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
16 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
12 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
9 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Progetto bioeuparks. Dopo Verona, la conclusione del progetto a Bruxelles

1 minuti di lettura
Si sono conclusi gli ultimi due incontri previsti dal progetto BioEuparks, che ha l'obiettivo di sviluppare una catena breve di approvvigionamento di biomassa da utilizzare come fonte per piccoli impianti di cogenerazione presenti nel territorio di 5 Parchi europei, fra cui il Parco nazionale della Sila. Prima a Verona, nell’ambito della Fiera Progetto Fuoco, poi a Bruxelles, presso il Comitato delle Regioni, il Parco ha presentato i risultati acquisiti grazie al progetto. Secondo quanto stabilito nella prima fase, è stato realizzato il Piano Locale per la costituzione della filiera per l’approvvigionamento di biomasse locali - (Localized Supply Chain Plan) da utilizzare negli impianti di riscaldamento in uso nelle strutture del Parco . I partner hanno condiviso con il Parco silano l’impegno a ridurre al minimo l’impatto ambientale ed a favorire la partecipazione e la co-progettazione con tutti gli attori locali chiave, con l'obiettivo di contribuire alla crescita del reddito delle attività economiche locali. Nella seconda fase del progetto si è proceduto all’ampliamento, al consolidamento e all’attivazione della filiera corta nel territorio del Parco ed è per questo che l'Ente silano ha realizzato un bando per la “Fornitura di pellet per caldaie per la produzione di calore in locali gestiti dal Parco Nazionale della Sila”. A Verona, grazie alla partecipazione del direttore dell'Ente, Michele Laudati, e del responsabile del servizio pianificazione, Domenico Cerminara, di Mario Grillo per Fattoria Biò, operatore della filiera, e grazie ai contributi di Aiel, Conaibo e Federparchi, sono stati discussi e delineati i principi di indirizzo per incentivare la gestione forestale sostenibile e la creazione di filiere corte su piccola scala, che possano contribuire allo sviluppo dei territori attraverso l’utilizzo della biomassa come fonte d’energia. Il processo virtuoso di BioEuParks, che ha messo insieme stakeholders locali, dai Parchi alle amministrazioni, dai piccoli imprenditori alle istituzioni, dagli autotrasportatori alle associazioni di categoria alle aziende private, di 6 Paesi europei, è stato raccontato poi a Bruxelles, in occasione della conclusione del progetto. La Conferenza finale, ospitata dal Comitato delle Regioni, ha visto la partecipazione dei rappresentanti del progetto, tra cui il Parco nazionale della Sila nella persona del direttore Michele Laudati, e delle istituzioni europee che hanno fornito un quadro delle maggiori sfide per il futuro e delle opportunità derivanti dallo sfruttamento sostenibile della biomassa solida.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.