11 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
7 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
9 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
7 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
18 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
16 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
10 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
13 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
15 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
17 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba

Problematiche dipendenti regione calabria – giunta regionale

2 minuti di lettura
<<Le lacerazioni interne alle OO.SS. Confederali ed alle R.S.U. (Rappresentanze Sindacali Unitarie) in seno alla Regione Calabria (area dipendenti della Giunta regionale) sono dannose e non giovano alla risoluzione dei problemi che da tempo affliggono i lavoratori dell’Ente. Nell’esprimere la propria preoccupazione, come CONF.I.A.L. (Confederazione Italiana Autonoma Lavoratori) costituita in seno alla Regione con un congruo numero di iscritti ed una R.S.U., esortiamo le altre Confederazioni ed i Sindacati di base a superare tali divisioni, per evitare di offrire alibi alla controparte pubblica per non concedere quanto spetta ai dipendenti regionali>>. E’ quanto affermano in una nota il Segretario Regionale della CONF.I.A.L. Funzione Pubblica, Benedetto Di Iacovo e il Vice Segretario regionale, nonché R.S.U., Lorenzo Barillà. <<Le divisioni non giovano, men che meno i protagonismi di sigla -rimarcano Di Iacovo e Barillà-, lo evidenzia il bassissimo livello di partecipazione (circa 150 partecipanti) alla assemblea dei lavoratori, tenutasi presso la Cittadella regionale, e l’assenza di oltre la metà dei componenti della R.S.U. e precisamente il totale degli eletti nelle liste della CISL e della CGIL. Così si fa il gioco dell’Amministrazione e gli si offre l’alibi di non dare risposte in merito all’applicazione del Contratto Integrativo decentrato (CIDA) 2014/2015 e di non avviare la discussione sul contratto integrativo decentrato 2016. Tutto questo -evidenziano i due dirigenti CONF.I.A.L.- aggravano la condizione dei dipendenti, per i quali, al non rinnovo del contratto nazionale, fermo al 2009 (con una evidente perdita di reddito), si aggiunge il non riconoscimento del salario accessorio integrativo. Mentre i dirigenti vengono ampiamente gratificati, per i dipendenti, nella bozza siglata e non ancora attuata, non viene prevista nemmeno, la progressione economica orizzontale (P.E.O). A tutto questo per l’area dipendenti, si aggiunge la riduzione delle risorse per produttività e persino il fondo per le spese mediche; per non parlare della discutibile e non condivisibile organizzazione dipartimentale, con una articolazione dei settori in semplici uffici operativi e senza l’individuazione delle forme e modalità di assegnazione delle necessarie risorse umane. Inoltre, nonostante la nuova logistica degli uffici, intendiamo sottolineare alcune pecche relative all’ambiente di lavoro, con spazi insufficienti e caotici e  la carenza di alcuni importanti servizi per i dipendenti, quali mensa, bar, punti ristoro, punti di sosta, attesa e coordinamento collegamenti con mezzi pubblici. Stanti le problematiche richiamate -concludono Di Iacovo e Barillà- invitiamo tutte le R.S.U. e le OO.SS. a ricercare i punti comuni e non le divisioni, per far sì che si possa procedere ad un confronto serrato con l’Amministrazione regionale  e restituire così ai lavoratori diritti e dignità, imponendo all’Organo politico risposte chiare e compiute nel più breve tempo possibile, se si vogliono evitare iniziative di lotta>>. Benedetto Di Iacovo e Lorenzo Barillà CONF.I.A.L. - FUNZIONE PUBBLICA - REGIONALE CALABRIA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.