10 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
12 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
8 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
9 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
11 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
10 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
13 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
12 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
9 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
11 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend

Premio Mandarino d'oro a cinque donne calabresi

1 minuti di lettura

ROSSANO Grande successo per la prima edizione del “Gran Gala - Premio Mandarino d'oro”. Sabato scorso, nella splendida cornice di “Casa Solares”, in Loc. Casello Mascaro, a Rossano, l'evento che ha celebrato il sociale e l'impegno delle donne calabresi.

Il prezioso riconoscimento è stato realizzato in esclusiva dal maestro orafo Gerardo Sacco.

Una serata per raccogliere fondi a favore dell'Unicef e con il patrocinio morale del club Unesco di Gioiosa Ionica.

Nel corso della serata sono state premiate cinque donne, illustri personalità che, nel corso della loro carriera, si sono distinte per professionalità e impegno sociale:

  • Maria Pia Serranò Responsabile Consulta Comunale Paola per i festeggiamenti del VI Centenario di S. Francesco di Paola

  • Maria Vittoria Morano giornalista del Tg Rai Calabria

  • Margherita Amarelli Dir. Commerciale della storica azienda Amarelli

  • Ginevra Vercillo Imprenditrice della storica azienda “Ciminata Greco”

  • Mariella De Florio Amministratore delegato Simet

Inoltre è stato consegnato un riconoscimento per il suo impegno nel promuovere la Calabria nel mondo al maestro orafo Gerardo Sacco.

Il Premio “Mandarino d'oro” è stato ideato dallo stilista Claudio Greco, Ambasciatore Unicef e Ambasciatore della Moda italiana.

Location della prima edizione, la rigogliosa tenuta “Casa Solares”, a Rossano. Coltivata a mandaranci, limoni, melograni ed arance, circondata da ulivi secolari. Luogo suggestivo soprattutto la sera tra giardini rigogliosi e fiori mediterranei. In passerella, l'ultima collezione dello stilista Claudio Greco. Un'anteprima della collezione primavera- estate 2017 dello stilista e una capsule della sua collezione sposa-vintage. In scena anche le preziose creazioni del maestro orafo Gerardo Sacco ispirate alla Magna Grecia. Special guest, la top model internazionale (reduce dalla passarella di Chanel e dal Chiambretti night) Cicelys Zelies.Spazio anche allo spettacolo con la splendida voce dei Free Love,(Michele Mirabelli e Domenico Sposato); il flamenco dell'artista Antonio Cetera accompagnato dal musicista Domenico Carbonelli e l'intensa Marie Claude Le Bel e la sua fisarmonica. A condurre la serata, la giornalista Raffaella Salamina.

Sono lieto del successo della prima edizione del Mandarino d'Oro – commenta il direttore artistico della manifestazione, Greco- ringrazio per la squisita ospitalità la famiglia Mascaro qui nella splendida Casa Solares, location meravigliosa che si presta a grandi eventi. Rossano è una città ricca di storia, arte a cui sono particolarmente legato. Il Premio Mandarino d'Oro vuole rendere omaggio alle donne. Personalità che con il loro impegno e il loro talento contribuiscono a far crescere la Calabria. Donne che lanciano un messaggio positivo di collaborazione, amore verso la propria famiglia e verso la propria collettività”.

(fonte: comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.