4 ore fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"
3 ore fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
1 ora fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
26 minuti fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
5 ore fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"
2 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini
1 ora fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro

Potere al popolo, la lotta allo strapotere continua

1 minuti di lettura
I candidati di Potere al popolo la prossima domenica 25 febbraio, alle ore 18:30, al Centro polivalente di Trebisacce,  presenteranno a cittadini, associazioni, comitati e stampa alcuni dei percorsi del proprio impegno; concentrato da sempre sui temi dell'ambiente, del lavoro, della sanità e dell'accoglienza. Un appuntamento che segue le orme della presenza di Nicoletta Dosio a Trebisacce storica attivista No Tav. "Che ha raccontato - si legge nella nota - come la Val di Susa venga da una storia pluridecennale di opposizioni, di ribellioni e di lotte contro l'arroganza del potere. Scendendo dal treno che l'ha condotta a risalire in due giorni l'intera Calabria, da Reggio fino a Trebisacce, ci ha spiegato quanto sia importante conoscere le cose e comunicarle alla gente. In modo che sia di nuovo possibile autodeterminarsi e resistere mediante la connessione dei saperi, delle criticità e delle lotte.
POTERE AL POPOLO, RIBELLARSI A QUESTO STATO DI COSE
La lotta No Tav, muovendosi lungo queste coordinate, ha ricreato nella collettività il senso della comunità. E nell'Alto Ionio? A che punto siamo in questo processo di acquisizione di consapevolezza? Forse non troppo avanti, se continuiamo ad accettare supinamente la logica delle grandi opere inutili; del profitto a qualsiasi costo, del lavoro barattato con la distruzione di salute e ambiente; della proprietà privata che vince sul bene comune, del voto di scambio. Potere al Popolo − e lo ha ribadito anche uno dei nostri candidati, Francesco Peppino Delia, nel forum organizzato nella mattinata di ieri dal «Quotidiano del Sud» con i candidati di altre formazioni politiche − ritiene che i tempi siano maturi per ribellarsi a questo stato di cose".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.