2 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
6 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
8 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
4 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
2 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
5 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
3 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
5 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
7 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
3 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»

Polizia di Stato, sanzioni e ritiri patente per guida in stato di ebbrezza

1 minuti di lettura
Guida in stato di ebbrezza, continua il servizio di controllo e contrasto al fenomeno da parte della Polizia di Stato. Nella notte di domenica 22, infatti, tre pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Cosenza, unitamente ad un medico e altro personale dell’Ufficio sanitario della Questura, hanno effettuato nelle principali zone di aggregazione ad elevata densità di locali notturni di Cosenza, mirati controlli. Volti a prevenire e contrastare i pericoli scaturenti dalla guida di chi ha precedentemente assunto alcol o sostanze stupefacenti. L’obiettivo di questo modello operativo è quello di incrementare l’attività di verifica e di controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti di veicoli. Nonché di eseguire tale attività di controllo in modo efficace direttamente su strada. Fondamentale, a tale proposito, è la presenza su strada di un medico della Polizia di Stato; questi, difatti, utilizzando un ufficio mobile, effettua al momento test di controllo volti a stabilire l’assunzione di alcol o di droghe; senza alcuna necessità di accompagnare gli utenti presso strutture sanitarie. Nell’ultimo periodo il personale operante ha rilevato e sanzionato 10 violazioni al Codice della Strada per guida in stato di ebbrezza alcolica; 4 violazioni dovute alla assunzione di sostanze stupefacenti; sono anche state ritirate 12 patenti. Nel servizio di domenica notte sono state  rilevate 7 infrazioni connesse all’assunzione di alcol e 2 per uso di sostanze stupefacenti con conseguente sequestro di due autovetture.
POLIZIA DI STATO, MOMENTO PIU' GRATIFICANTE LA COLLABORAZIONE DI MOLTI GIOVANI
Il momento di maggiore gratificazione per gli operatori si è per verificato quando molti giovani, spontaneamente, si sono avvicinati alle macchine della polizia. Chiedendo di potersi sottoporre ai test. Questi episodi danno testimonianza di un progressivo radicarsi nelle coscienze dei giovani e degli automobilisti la cultura della prevenzione, la cultura della sicurezza. Nonché una maggiore consapevolezza della tutela della propria ed altrui incolumità. Bello, a tale proposito, sentirsi dire “siete dei fratelli maggiori. Che mi rammentano che al termine di una bella serata è ancora più bello tornare a casa serenamente”. L’importanza di questa campagna si coglie rammentando che ogni anno oltre un milione di persone perde la vita sulle strade di tutto il mondo; circa tremila in Italia. La guida sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti è oggi, unitamente alla distrazione, una delle principali cause di incidenti stradali; per questo motivo l’impegno della Polizia di Stato per la prevenzione e il contrasto di tali fenomeni è continuo e strategico.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.