4 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
20 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
1 ora fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
19 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
18 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
21 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
21 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
19 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
22 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria

Polizia Ferroviaria lancia una campagna di sicurezza in ambito ferroviario rivolta ai migranti

1 minuti di lettura
Sensibilizzare i migranti relativamente ai rischi legati a un utilizzo scorretto e improprio dei mezzi ferroviari. E' l'obiettivo della campagna “Keep Safe from railway risk” realizzata dalla Polizia Ferroviaria. Che quest'anno celebra il 110° Anniversario dalla fondazione. Il passaggio dei profughi riguarda anche le vie di comunicazione ferrate. E finisce per tradursi talvolta in comportamenti estremamente pericolosi: camminare lungo i binari, arrivando fino ad addentrarsi nelle gallerie; ovvero viaggiare sui tetti dei treni, con il rischio elevatissimo di rimanere folgorati. Sono 4 i migranti deceduti nei primi sei mesi dell’anno ed altrettanti i feriti (per lo più folgorazioni o investimenti lungo linea). Con un trend in deciso aumento rispetto al 2016 che, durante l’intero anno solare, aveva fatto registrare complessivamente 3 decessi e 3 ferimenti. Gli ultimi tragici episodi sono stati rilevati nelle sole ultime due settimane. Un 36enne iracheno nei pressi di Ventimiglia è stato investito mortalmente all’interno di una galleria; mentre un cittadino del Ghana ed uno del Mali sono rimasti folgorati, il secondo con esito letale. L’iniziativa della Polfer si caratterizza per la distribuzione di brochure informative multilingue presso le stazioni principalmente interessate dal flusso dei migranti ovvero presso i centri di accoglienza e permanenza. E si propone di arginare il fenomeno incidentale aumentando la consapevolezza tra i profughi circa i pericoli propri dello scenario ferroviario, spesso poco noti nelle terre di origine.
POLIZIA FERROVIARIA, AMPIE RICADUTE POSITIVE SULLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI
Gli stranieri dunque costituiscono i principali destinatari della campagna. Che si propone allo stesso tempo più ampie ricadute positive sulla regolarità della circolazione ferroviaria. “Da tempo ci confrontiamo con il flusso dei migranti in ambito ferroviario – ha dichiarato Armando Nanei – Direttore del Servizio Polizia Ferroviaria –. Di fronte ad alcuni tragici accadimenti ed avendo avuto modo di constatare che spesso queste persone non si rendono minimamente conto dei pericoli a cui si espongono. Abbiamo ritenuto di poter e di dover far qualcosa. Questo il senso della campagna che parte oggi. E che si pone in linea con lo spirito di prossimità che da sempre caratterizza l’attività della Polizia Ferroviaria”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.