16 ore fa:Incidente su viale della Repubblica: due auto coinvolte
18 ore fa:Prevenzione tumori al seno, anche il Museo della Sibaritide si illuminerà di rosa
1 ora fa:Torna la seconda edizione del Memorial Emilio Vincenzo Ioele in ricordo dell'amato Presidente
1 ora fa:Corigliano, via Gandhi: uno spazio pensato per lo sport e la socialità che merita più cura
30 minuti fa:Vertenza Tis, Tavernise (M5S): «Con Tridico presidente daremo stabilità e futuro al lavoro in Calabria»
2 ore fa:Il saluto dei Vigili del fuoco di Corigliano-Rossano al collega De Marco che va in pensione
Adesso:Tridico sceglie Corigliano-Rossano come "città simbolo" per la chiusura della campagna elettorale
17 ore fa:Tanto entusiasmo attorno a Pasquale Tridico. Con lui Giuseppe Conte e Flavio Stasi
3 ore fa:Taglio abusivo di alberi, quattro arresti nella Sila: raffica di controlli e sequestri
18 ore fa:Carcere di Ciminata, Delmastro annuncia l'arrivo di 15 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria

Tridico sceglie Corigliano-Rossano come "città simbolo" per la chiusura della campagna elettorale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Non sarà solo un comizio, ma un appuntamento che vuole segnare un passaggio di fase politica e civile. La chiusura della campagna elettorale della coalizione progressista si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 18, a Corigliano-Rossano. Sul palco saliranno insieme i leader nazionali delle principali forze che sostengono la candidatura di Pasquale Tridico alla presidenza della Regione Calabria: Elly Schlein (Partito Democratico), Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle), Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) e Angelo Bonelli (Europa Verde).

Una scelta dal forte valore simbolico. Corigliano-Rossano, con i suoi oltre 70 mila abitanti, è la terza città della Calabria per popolazione e il principale centro economico e produttivo della Sibaritide. Qui si genera oltre la metà del PIL regionale, eppure il territorio continua a vivere una condizione di marginalità istituzionale, con carenze gravi nei servizi sanitari, infrastrutturali e nei collegamenti strategici.

La città jonica, infatti, continua a rappresentare la più “emblematica” delle periferie calabresi: un luogo che, nonostante il peso demografico ed economico, resta lontano dalle stanze del potere, costretto a fare i conti con tagli e scippi istituzionali. Una condizione che l’ha spinta negli ultimi dieci anni ad assumere un ruolo di avanguardia politica e civile, compiendo scelte progressiste e controtendenza rispetto a gran parte del resto della Calabria.

Nelle parole del candidato presidente Tridico, la tappa finale a Corigliano-Rossano non è casuale ma una dichiarazione di intenti: «Abbiamo percorso tutta la Calabria ascoltando storie di dolore e speranza. In questa città si concentrano le contraddizioni più evidenti ma anche la forza di chi non si arrende. È da qui che vogliamo lanciare un messaggio chiaro: trasformare la rabbia in coraggio, la delusione in riscatto, la rassegnazione in futuro».

La serata del 3 ottobre sarà dunque un appuntamento di piazza e di popolo, con l’obiettivo di mobilitare energie e sentimenti in vista delle urne del 5 e 6 ottobre. E Corigliano-Rossano, ancora una volta, diventa palcoscenico politico e simbolo di un Sud che chiede dignità e centralità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.