2 ore fa:Caloveto: più viabilità per le aree interne
1 ora fa:Filomena Greco: «Italia Viva è vicina alla popolazione di Gaza»
5 ore fa:Ospitalità italiana, alla famiglia Barbieri il sigillo di Unioncamere
3 ore fa:«Non lasciatevi ingannare da chi promette senza poter mantenere»
5 ore fa:Nuovi musei hi-tech all’Unical, un viaggio tra natura e scienza
6 ore fa:Giubileo Diocesano dei Lavoratori a Corigliano-Rossano
Adesso:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
2 ore fa:Corigliano-Rossano, decoro urbano: rifiuti vicino a scuola e genitori in allarme
3 ore fa:Pietrapaola riparte dalla scuola: un abbraccio tra istituzioni e ragazzi
1 ora fa:Successo per la prima edizione del Premio "Radici di Eccellenza"

Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo l’intervento del presidente uscente Roberto Occhiuto, ieri sera lo studio di Eco in Diretta ha ospitato Pasquale Tridico, ex presidente INPS e candidato presidente della Regione Calabria per il campo largo di centrosinistra.

Con il direttore Marco Lefosse e le domande dei colleghi Anna Russo (Gazzetta del Sud), Franco Maurella (Quotidiano del Sud) e Rita Rizzuti (Eco dello Jonio), Tridico ha messo al centro la Vertenza Nord-Est: spopolamento, sanità, infrastrutture, sviluppo, lavoro e turismo.

«Io vengo dalle aree interne, so cosa significa isolamento»

«Vengo da un’area interna che guarda allo Ionio, in via di spopolamento. Per la prima volta un candidato presidente arriva da qui: conosco questi problemi, li vivo da sempre». Lo spopolamento per Tridico è il nodo da sciogliere: «I giovani di Campana, Longobucco, Scala Coeli partono non per Corigliano-Rossano, ma per il Nord e l’Europa. L’isolamento produce spopolamento, e senza trasporti e servizi non c’è prospettiva».

Infrastrutture: «Prima la 106 e la ferrovia ionica, non il ponte sullo Stretto»

«La 106 è ancora la strada della morte: sette giorni fa un altro ragazzo è morto a Mirto. Bisogna completare i lotti, elettrificare la ferrovia ionica, garantire almeno due corsie per senso di marcia. E qualcuno pensa al ponte sullo Stretto: ma se ci vogliono sei ore per arrivare a Reggio, che senso ha discutere di un ponte di trenta secondi?». Priorità dichiarata: «Le risorse devono andare a Salerno-Reggio Calabria e alla costa ionica».

Sanità: «Fallimento della Regione, usato solo il 10% del PNRR»

Tridico ha puntato il dito contro l’attuale gestione: «Avevamo 20 case e ospedali di comunità da costruire: ne è stato fatto zero. Dei fondi PNRR per la sanità usato solo il 10%. È un danno politico ed erariale».

Per il candidato del centrosinistra, la soluzione passa dal personale: «Nel 2010-2011 la chiusura di reparti e ospedali ha spinto via i medici. Oggi servono assunzioni trasparenti, non soluzioni tampone. La politicizzazione della sanità è il vero fallimento».

Politica industriale: «Basta competere con salari bassi, servono competenze»

«Abbiamo sbagliato dicendo agli investitori: venite qui perché il lavoro costa poco. Noi dobbiamo dire: venite qui perché ci sono competenze».
Per questo Tridico propone: Polo tecnologico formativo a Corigliano-Rossano, replicato in altre aree industriali (Vibo, Crotone, e uno nel reggino); incentivi per innovazione e piattaforme logistiche e digitali; stop all’uso improprio dei fondi: «Tra 2021 e 2027 la Calabria ha 3,5 miliardi disponibili, usati appena all’1,3%. È scandaloso».

Porto e aeroporti: «Sibari snodo commerciale, uno studio di fattibilità»

Tridico ha parlato anche di infrastrutture logistiche: «Il porto di Corigliano-Rossano deve diventare snodo produttivo, non solo peschereccio. Per il nord Calabria serve anche una infrastruttura aeroportuale commerciale: apriremo uno studio di fattibilità sull’aeroporto di Sibari».

Idrogeno e trasversali: «Collegare la Calabria vera»

«Le ferrovie trasversali chiuse hanno isolato le aree interne. Serve una nuova mobilità verde con treni ad idrogeno finanziati dal Green Deal europeo. Oggi gli stessi calabresi non conoscono le proprie aree: dall’Aspromonte non si va al Pollino, dallo Ionio non si va al Tirreno. Così la Calabria muore».

Turismo: «Basta agosto, destagionalizzare da maggio a ottobre»

«Il turismo calabrese non può esaurirsi in due settimane ad agosto. Dobbiamo attrarre mercati esteri con politiche mirate su Germania, Inghilterra, Scandinavia. E valorizzare il turismo esperienziale nei centri storici: è lì la vera Calabria».

Lavoro e welfare: «Reddito di dignità attivo, non assistenza passiva»

«Il nostro Reddito di dignità sarà di 500 euro, legato a progetti culturali, sociali, di inclusione e formazione. Non assistenza passiva, ma partecipazione attiva. La dignità la dà il lavoro, non l’assistenzialismo».

Conclusione: «Il vero nemico è lo spopolamento»

Tridico ha chiuso fissando la priorità assoluta: «Tutto quello che facciamo sarà inutile se continueremo a mandare via i giovani. La Vertenza Nord-Est è la Calabria vera: senza trasporti, sanità territoriale e lavoro di qualità, la nostra terra rischia di morire».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.