Cassano, ArticoloVentuno chiede «più alberi e meno cemento»
«Per questo proponiamo di trasformare le strade in “vie degli alberi”, veri corridoi verdi che cambieranno il volto della città, rendendola più vivibile e accogliente. Accanto a questo, interessante sarebbe il progetto “Ogni nascita un albero”»

CASSANO JONIO -«Negli ultimi decenni la nostra città è stata guidata seguendo una logica di cementificazione che l’ha resa più grigia, calda e fragile di fronte ai cambiamenti climatici. Le ondate di calore sono sempre più frequenti, le superfici impermeabili peggiorano gli allagamenti e la qualità della vita diminuisce. È tempo di voltare pagina».
«Gli spazi verdi e particolarmente gli alberi sono la chiave del futuro di Cassano: ombreggiano, assorbono anidride carbonica, riducono la temperatura fino a 6 gradi, migliorano la qualità dell’aria e gestiscono le acque piovane. Grazie all’evapotraspirazione, raffrescano naturalmente l’ambiente e riducono i consumi energetici degli edifici».
«Per questo proponiamo di trasformare le strade in “vie degli alberi”, veri corridoi verdi che cambieranno il volto della città, rendendola più vivibile e accogliente. Accanto a questo, interessante sarebbe il progetto “Ogni nascita un albero”, già proposto in campagna elettorale: per ogni nuovo cittadino, un albero che cresce
insieme a lui o a lei, un gesto che lega la gioia di una nuova vita al patrimonio naturale di tutta la comunità».
«Le scuole avranno un ruolo centrale: orti didattici, idroponica e le Aule Natura WWF - con microambienti come stagni, aiuole per farfalle e ricoveri per la fauna - trasformeranno i cortili scolastici in laboratori di biodiversità, formando cittadini più consapevoli e pronti a proteggere l’ambiente. A supporto di queste azioni, immaginiamo una mappa digitale interattiva per monitorare alberi, giardini, orti urbani e impianti fotovoltaici, uno strumento moderno per conoscere, valorizzare e curare insieme il patrimonio verde ed energetico di
Cassano».
«Infine, una campagna di sensibilizzazione con seminari, convegni e conferenze coinvolgerà scuole, associazioni, cittadini e imprese, costruendo insieme una vera cultura della sostenibilità. Il filo che unisce tutte queste azioni è chiaro: dal verde urbano all’educazione, dall’innovazione energetica alla partecipazione civica, Cassano può diventare un modello di comunità sostenibile. ArticoloVENTUNO si impegna a portare avanti queste proposte con serietà e concretezza, perché il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme» conclude.