1 ora fa:«La classe dirigente jonica resta ancorata al passato»
2 ore fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
3 ore fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
1 ora fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
4 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
2 ore fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
3 ore fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
21 minuti fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
51 minuti fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
4 ore fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"

«Dopo ponte Almirante un’altra emergenza sociale a pochi passi dal Castello Ducale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  – «Era in perfette condizioni quando, qualche anno fa, i proprietari di questo palazzo signorile lo donavano al Comune. Oggi l’immobile di via Toscano, sul quale il tempo e l’usura si sono accanite rendendolo inagibile ed inutilizzabile, è diventato covo abusivo per extracomunitari e persone senza fisse dimora nel cuore di una delle vinelle più suggestive della Città Alta. E proprio a pochi passi dal Castello Ducale di Corigliano, tra i vincitori della tredicesima edizione italiana del più grande concorso fotografico al mondo, Wiki Loves Monuments».

«Decine e decine di segnalazioni da parte dei residenti – denunciano i giovani del Movimento del Territorio con Pasqualina Straface – non sono state sufficienti ad innescare la ben che minima reazione da parte del Sindaco Flavio Stasi e dei suoi assessori: la disattenzione sulle emergenze del territorio, dal centro alle periferie, era e resta altissima».  

«Quella dell’occupazione abusiva del palazzotto di via Toscano non è l’unica criticità con la quale i cittadini che ancora resistono nel centro storico sono costretti a convivere quotidianamente. Oltre al fattore sicurezza, si aggiunge spesso quello delle cattive condizioni igienico-sanitarie che si presentano quando su via San Nicola, dove spesso la fogna scorre a cielo aperto, raggiunge con i suoi odori nauseabondi le vie limitrofe. Il maltempo di questi giorni – aggiungono i Giovani del Movimento del territorio – ha contribuito a peggiorare le condizioni di diverse situazioni sul territorio comunale. Una di queste è il muro pericolante su via Diaz che da un momento all’altro potrebbe cadere e compromettere l’incolumità degli automobilisti che percorrono i tornanti sottostanti. Anche qui – concludono – nella totale indifferenza dell’Amministrazione Comunale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.