14 ore fa:Sulla ferrovia jonica (quando era aperta) meno di 400 pendolari al giorno
12 ore fa:Catasta Pollino lancia un nuovo progetto di destinazione turistica per unire il Parco e Sibari
14 ore fa:Co-Ro, cresce l'attesa per lo spettacolo "Olivia Denaro" con Ambra Angiolini
20 ore fa:Disagio abitativo in Calabria, Tavernise e Buffone (M5S) depositano un'interrogazione
15 ore fa:Il presidente di Azione Cattolica Giuseppe Notaristefano in visita in Diocesi
13 ore fa:A Co-Ro caduti 225 mm di pioggia: Stasi fa la conta dei danni causati dal maltempo
13 ore fa:Co-Ro, maltrattamenti su disabile diffusi in rete: arresti domiciliari ai familiari
18 ore fa:JuJitsu ai Campionati Italiani 2025: medaglia d'oro per la Dojo Bushi Castrovillari Asd
59 minuti fa:Grande partecipazione alla scuola di formazione politica di FdI
19 ore fa:Castrovillari, Weekend in White: sposi da tutta la provincia per la sesta edizione

Pesca a strascico, Molinaro (FdI): «Respiro di sollievo per le nostre marinerie grazie ai parlamentari di FdI»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «C'è apprezzamento da parte del gruppo del Consiglio Regionale sull'esito positivo dei negoziati europei sulla riduzione dell'attività di pesca. Le misure adottate dal Consiglio UE Agricoltura e Pesca, con un forte impegno del Ministro Lollobrigida, virano nettamente in positivo rispetto alle iniziali proposte della Commissione Europea. Tanti comuni, tante marinerie del nostro territorio molte di queste a gestione familiare, fondano il proprio reddito proprio sulla pesca a strascico». Lo dichiara in una nota il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Pietro Molinaro.

«Il risultato raggiunto - evidenzia Molinaro - sostenuto fin dalla prima ora dai parlamentari nazionali ed europei di Fratelli d'Italia, è fondamentale per la pesca italiana in generale e per la nostra flotta. È stato un lavoro intenso ottenuto grazie al lavoro delle nostre istituzioni che hanno saputo creare una forte sinergia con i nostri partner europei, come Spagna e Francia. C'era molta preoccupazione tra i pescatori poiché le misure come erano previste nel piano d'azione europeo avrebbero penalizzato gravemente le marinerie tricolori e gli stessi consumi di pesce, uno dei prodotti cardine della dieta mediterranea. La prospettiva per le nostre marinerie era negativa la situazione era ormai al limite. Le giornate di lavoro consentite, di fatto, non permettevano soprattutto alle imbarcazioni meno moderne, quasi nessuna marginalità e attività. Ridurle ancora avrebbe significato, per molti operatori, il collasso dell'attività che avrebbe comportato una rilevante perdita di posti di lavoro . Per lo strascico quindi le riduzioni avanzate dalla Commissione sono state mitigate dalle misure di compensazione che ne hanno di fatto azzerato gli effetti».

«Questo risultato - conclude - è sicuramente una buona notizia per la flotta italiana, tutela l'equilibrio tra sostenibilità ambientale e salvaguardia del tessuto economico delle comunità costiere. Sono stati certamente salvaguardati gli interessi nazionali, infatti le precedenti norme UE con il divieto della pesca strascico avrebbero fatto sparire dalle tavole un pesce italiano su tre, aprendo la strada a una vera e propria invasione di prodotto dall'estero».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.