3 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
1 ora fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
4 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
4 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
3 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
1 ora fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
4 minuti fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
34 minuti fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
2 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
2 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali

Medici cubani modello nazionale, Straface plaude al lavoro di Occhiuto

1 minuti di lettura

COSENZA – «Il ricorso ai medici cubani è stata una delle diverse iniziative lungimiranti assunte dal Presidente della Giunta Regionale e Commissario Roberto Occhiuto oltre due anni fa, con la quale si è riusciti a governare un’emergenza drammatica sul fronte della storica carenza di personale medico nei nostri ospedali così come nel resto del Paese, scongiurando il rischio di chiusura di interi reparti». È quanto dichiara in una nota la Presidente della Terza commissione consiliare, Pasqualina Straface.

«Ebbene – dichiara ancora – quella scelta coraggiosa, oggi apprezzata da tutti gli osservatori e dall’utenza calabrese, è diventata perfino un modello di riferimento nazionale, tant’è che diverse regioni di centrodestra e centrosinistra stanno reclutando personale medico ed infermieristico da altre realtà straniere e lo stesso Governo, attraverso il Ministro alla Salute Orazio Schillaci, ha annunciato la volontà di reclutare a breve 10mila infermieri indiani».

«Insomma, tutti in Italia sono impegnati su questa linea – scandisce – per risolvere il problema relativo alla grave carenza di personale sanitario e per garantire servizi e cure ai cittadini, tranne il presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Cosenza Eugenio Corcioni, che come l’ultimo soldato giapponese nel 1944 nelle Filippine si scaglia cocciutamente contro la scelta, seppure in via emergenziale, di aprire il mercato italiano a medici e infermieri stranieri, senza mai avanzare alcun genere di proposta per risolvere questa carenza così drammatica».

«È del tutto evidente che a Corcioni che torna ad attaccare in modo livoroso e incomprensibile la Regione sulla scelta dei medici cubani – conclude la Straface – interessi più la propaganda politica a vantaggio dello schieramento a lui più vicino - dal quale ha ereditato l’abitudine delle chiacchiere sterili - piuttosto che la garanzia del diritto alle cure mediche da parte dei cittadini calabresi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.