15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
16 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili

Acqua non potabile ad Altomonte, arriva l'ordinanza di divieto di utilizzo ma la si comunica in ritardo

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - «Il sindaco di Altomonte, Coppola, comunica alla cittadinanza il divieto di utilizzare l'acqua solo il 22/11 alle ore 19:00 mentre sull'albo del comune è stato pubblicato alle 16:20 sempre del 22/11 ; la nota dell'ASP Regione Calabria, Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, Dipartimento di Prevenzione SIAN di Castrovillari, con prot. generale n.0145471 del 21/11/2024 verbale SIAN 87 DEL 21/11/2024, anticipate all'Ente via PEC, ed acclarata al Prot. Generale dell'Ente al n. 10184 in pari data, comunica che le analisi chimiche effettuate sul campione di acque erogate dal Comune di Altomonte, nelle località Rione Croce, P.zza San Francesco e Scuole Medie, hanno evidenziato la non rispondenza delle acque ai parametri di legge per il superamento di alcuni valori microbiologici per il superamento dei valori di coliformi totali e di Escherichia Coli». 

Lo denunciano in una nota stampa i consiglieri Comunali Borrelli Vincenzo e Pierluigi D'Ambra, che si riservano di «fare accesso agli atti nei prossimi giorni ed eventuali denunce agli organi competenti; l'ordinanza contingibile ed urgente non giustifica l'omissione della comunicazione di avvio del procedimento unicamente in presenza di una urgenza qualificata, in relazione alle circostanze del caso concreto, che deve essere debitamente esplicitata con specifica motivazione sulla necessità e l'urgenza di prevenire il grave pericolo che potrebbe recarsi alla cittadinanza».

«Ma come mai il Sindaco, la giunta e l'assessore competente hanno deciso di pubblicare un dato così rilevante solo il secondo giorno? Ancora nei vari comunicati leggiamo (A maggiore chiarimento) che anche l'acqua erogata dalla "casetta dell'acqua" del teatro non è potabile. È buona e potabile, invece, quella della "Casetta dell'acqua" del Casello. Come mai non è stato ancora affisso un divieto alla casetta dell'acqua? Quali sono i tanti impegni istituzionali dell'amministrazione tali da non tener conto della salute dei cittadini? Erano così tanto impegnati nella manifestazione (Gran festa del pane) al taglio del nastro con solo otto partecipanti alla conferenza finanche retribuiti!» 

«Forse la casa comunale è diventata la cassa continua di pochi amici!» concludono. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.