3 ore fa:Kfc apre nel Centro Commerciale I Portali: stamani l'inaugurazione
5 ore fa:Forza Italia è il partito più votato ad Amendolara
5 ore fa:Dalla Sila al Pollino: continua il viaggio del Festival Vivaldi
1 ora fa:Questo fine settimana torna a Co-Ro "I love Oktoberfest"
2 ore fa:La reazione di Elisa Scutellà: «Non appartengo a nessuno se non al popolo»
32 minuti fa:Antoniozzi (FdI) sull'esito delle regionali: «A Co-Ro superato il 60%»
3 ore fa:Co-Ro ancora protagonista ad "Affari tuoi": Maria Grazia Panettiere tra i nuovi concorrenti
3 ore fa:Un patto d'acciaio sulla legalità in agricoltura: nasce la Rete del Lavoro di Qualità
4 ore fa:Italia Viva Cassano Jonio festeggia l'elezione di Filomena Greco
1 minuto fa:Riprendono i lavori sulla ferrovia jonica, stop ai treni tra Sibari e Crotone: tornano i bus

Cariati, marciapiede «usato come parcheggio e i pedoni devono camminare per strada»

1 minuti di lettura

CARIATI – «Ecco un altro capolavoro dell'Amministrazione Comunale Minò: sulla strada SS 108 TER, all'incrocio fuori Porta Pia, il vecchio marciapiede con gradino, alberi, panchine e corrimano posto alla sinistra della carreggiata (per chi sale in direzione Terravecchia) è stato letteralmente raso al suolo, perdendo completamente la sua funzione di salvaguardia della incolumità dei pedoni. Sì, perché mancando dissuasori, protezioni o qualsiasi altro tipo di limitazione, anche ornamentale, è successo e continua a succedere (a quanto pare senza controlli) che quel marciapiede raso sia scambiato per parcheggio e che i pedoni siano costretti a camminare sulla strada, in prossimità di una curva, con il pericolo di essere investiti».

È questa la denuncia del Gruppo consiliare di opposizione L'alternativa C'è, facendosi portavoce del disagio subito soprattutto da quanti, residenti nel centro storico, percorrono quotidianamente quel tratto di strada a piedi per raggiungere la Cittadella Fortificata Bizantina, correndo il rischio di essere investiti.

«Altro che sicurezza stradale, decoro urbano e mobilità urbana: sono stati spesi oltre 72 mila euro per un'opera che invece di migliorare le condizioni della percorribilità e fruibilità della strada, l'ha decisamente peggiorate. Se a memoria – continua L'Alternativa C'è – non ci risultano sinistri stradali avvenuti in passato a causa dei vecchi marciapiedi o relazioni della Polizia Municipale che documentassero eventuali pericoli da rimuovere, nutriamo la seria convinzione che si possano verificare ora. Il marciapiede (se così si può definire) che è stato realizzato non risponde in alcun modo all'indirizzo dato dalla Giunta, anzi costituisce un grave e serio pericolo per tutti, residenti e visitatori».

«Anche dal punto ambientale e di decoro, così come ci ha abituato ormai l'Esecutivo cittadino che ha letteralmente abbandonato a se stesso il centro storico, non è stato fatto nulla: non sono state posizionate panchine, né tanto meno gli alberi, che dovevano garantire ombra su di esse, sono stati sostituiti» conclude il Gruppo Consiliare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.