6 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
5 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
2 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
5 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
2 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
3 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
3 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
4 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
6 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo

Ancora Antoniozzi: «Su Baker Hughes Stasi non rigiri la frittata»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il sindaco Stasi gira la frittata sapientemente sulla questione di Baker Hughes. Il problema non sono i fondi Zes ma l'insediamento produttivo di sessanta milioni con duecento posti di lavoro, ecosostenibili che non si realizzeranno per volontà del Comune». Il vicecapogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera dei Deputati, Alfredo Antoniozzi, torna ancora a precisare rispetto ai j'accuse e alle prese di posizione del primo cittadino rispetto alla grottesca vicenda dell'investimento che la multinazionale italo-americana aveva previsto per il porto di Corigliano-Rossano. Un investimento mancato sul quale bisognerà, ora, fare luce. Anche perché le ultime accuse del sindaco, generate proprio da una dichiarazione di Antoniozzi, sono pesantissime. 

Di fatto, Stasi proprio ieri, nel tirare in ballo la vicenda ZES e le affermazioni del parlamentare melonianoUna nuova conferenza dei servizi comporterebbe la perdita dei benefici Zes»), ha messo in evidenza come attorno all'affaire del porto ci starebbero tutti presupposti di una procedura non lineare ma che potrebbe avere ripercussioni ben più gravi sul piano legale e della validità degli atti.

«Non mi metta in bocca cose che non ho detto» replica stamani Antoniozzi alzando i toni della discussione: «Gli ho mandato l'invito a ripensarci ma non mi ha risposto sul punto. Se non vuole l'investimento se ne assuma la responsabilità».

Insomma, la questione Porto sembra tutt'altro che chiusa e non è da escludere che, per i risvolti che sta assumendo, la vicenda possa riservare nuovi colpi di scena

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.