16 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
16 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
26 minuti fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
1 ora fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
13 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
17 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
15 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
1 ora fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
14 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
56 minuti fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"

Questione BH, Stasi incalza ancora e Antoniozzi potrebbe aver scoperchiato un vaso di Pandora

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Apprezzo molto la volontà del numero due di FDI alla Camera di porsi da mediatore sulle questioni, ma temo sbagli interlocutori. Sulla vicenda Baker Hughes, per esempio, il Comune ha chiesto confronti risolutivi almeno una decina di volte, senza ottenere alcun riscontro o peggio». Sono le parole di Flavio Stasi i cui "apprezzamenti" al parlamentare meloniano sembrerebbero sinceri perché, a quanto pare, le recenti affermazioni del parlamentare (leggile quiconsentirebbero al sindaco di confermare una verità - incredibile - che fino ad oggi era stata solo sussurrata. Insomma, il numero due di Fratelli d'Italia nell'emiciclo di Montecitorio avrebbe scoperchiato, involontariamente, un vaso di Pandora

«Sono sempre più turbato dall'ipotesi che .- sottolinea Stasi in una nota - la normale procedura, che il Comune ha chiesto ingenuamente fin da febbraio, davvero non sia stata fatta per dare all'impresa i fondi della vecchia ZES, perché significherebbe aver "sbagliato" volontariamente per garantire soldi pubblici senza che ce ne fossero i requisiti. E se questa è la base del progetto di sviluppo immaginato da altre istituzioni, non oso immaginare il resto». L'accusa è pesantissima ed è giusto che, arrivati a questa parte della storia, venga fatta un'operazione verità che travalichi i confini del solo dibattito politico. 

«Questa ipotesi - aggiunge il Primo cittadino - spiegherebbe certamente molte cose ma sarebbe davvero inqualificabile ed in questo caso le istituzioni comunali dovrebbero essere incensate da chiunque abbia un minimo di senso istituzionale di qualsivoglia colore politico. Certo è che il Comune è stato l'unico ente ad aver cercato incessantemente soluzioni e confronti per garantire l'investimento in un complessivo sviluppo del Porto, oltre che nel rispetto delle regole, mentre altri enti erano evidentemente impegnati a fare comizi o concepire procedure inedite. Ad ogni modo - conclude STasi - c'è una maniera per smentire definitivamente questa indecente ipotesi: si convochi al più presto ciò che manca, cioè una banale conferenza dei servizi».

Nel confermare la sua disponibilità e quella dell'intera Amministrazione Comunale a qualsivoglia interlocuzione finalizzata al recupero degli investimenti ed allo sviluppo del Porto («Si faccia dire il parlamentare, per esempio, quali sono state le autorevolissime risposte giunte il 17 settembre, ben prima che l'azienda rinunciasse, ad una serena richiesta di incontro per affrontare la questione»), Stasi rivolge un altro invito al deputato Antoniozzi: «Rifletta ed agisca sulle implicazioni della Zes Unica del Mezzogiorno, che per la Calabria si è già rilevata un'altra, ennesima, fregatura».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.