15 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
12 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
16 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
12 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
15 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
12 minuti fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
14 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
17 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
16 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
14 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»

Antoniozzi su BH: «Una nuova conferenza dei servizi comporterebbe la perdita dei benefici Zes»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il sindaco Stasi si è detto disponibile a una nuova conferenza dei servizi per l'insediamento di Baker Hughes, ma questo comporterebbe la perdita dei benefici Zes».

Lo afferma il vicecapogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, Alfredo Antoniozzi.

«Nessuno di noi vuole fare cose contrarie alla legge - dice Antoniozzi - ma cambiare destinazione perdendo le opportunità fiscali significherebbe in pratica far recedere la multinazionale dall'investimento».

«Mi pare che il centrodestra ad ogni livello, dal ministro Urso, al presidente Occhiuto ai consiglieri regionali e comunali abbia agito per dare a Corigliano-Rossano una grossa opportunità che si sta disperdendo e su questo - conclude Antoniozzi - Stasi non ha fornito risposte soddisfacenti».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.