6 ore fa:Jesse John conquista Roma: miglior prestazione nazionale del 2025
4 ore fa:Biodiversità vegetale, al Majorana un seminario informativo per gli studenti
3 ore fa:Da Legambiente 4 vele per Co-Ro, Stasi: «Sta cambiando la percezione della nostra città, con tanto e duro lavoro»
7 ore fa:Tradizioni e musica, Devis Muccari vince il Premio "Luigi Russo"
19 minuti fa:Anche "I 1000 Papaveri Rossi" di Bocchigliero chiedono al sindaco di firmare per i Tis
2 ore fa:Dal dopo Referendum a un'estate bollente: tra emergenza idrica e strade poco sicure
5 ore fa:Turismo del gusto, a Roseto la Festa della Ciliegia
1 ora fa:Bocchigliero, "La Svolta" si schiera con i Tis: «Serve coraggio»
49 minuti fa:Da Schiavonea alla guida della Nazionale, Occhiuto: «Ringhio orgoglio calabrese»
1 ora fa:Orrore a Co-Ro, cadavere di un cagnolino appeso in una busta per strada

Lavori Sibari-Crotone, Scutellà (M5s): «La Regione deve intervenire per limitare i disagi per i pendolari»

1 minuti di lettura

ROMA - «Non si comprende come i lavori di ammodernamento della tratta Sibari-Crotone vengono effettuati senza la minima garanzia dei servizi di trasporto. Un disagio dovuto ad una pessima gestione che interrompe il trasporto su binari, per la giusta causa dell’ammodernamento, mentre lascia ai cittadini servizio di trasporto scarso, se non addirittura inesistente».

È quanto dichiara in una nota stampa la deputata e capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue, Elisa Scutellà

«Lavoratori, studenti, persone che necessitano di spostarsi per motivi di salute - continua - sono abbandonate a ridottissime corse con gli autobus che non sono sufficienti a garantire un minimo servizio, con orari che spesso non permettono neppure di rientrare a casa dalle loro famiglie. Tra l’altro, la definizione dei lavori è prevista per gennaio 2025, ma non è chiaro se verranno ultimati effettivamente entro tale data oppure se slitteranno ulteriormente, addirittura, fino a giugno».

«Il centrodestra ha la responsabilità di evitare il prolungarsi di questi disagi a danno dei cittadini e dunque di garantire il rispetto del termine previsto per l’ultimazione dei lavori. Bisogna intervenire il prima possibile - conclude Scutellà - potenziando le corse con orari adeguati ai bisogni quotidiani di ogni cittadino e la Regione deve fornire una risposta, certa ed immediata, a tutti i lavoratori, agli studenti e cittadini che stanno subendo questo insostenibile disagio».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.