15 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
58 minuti fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
14 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
1 ora fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
28 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione

«Un Consiglio comunale che ha definito questioni fondamentali per il futuro della città»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - L'ultima seduta del Consiglio Comunale di Cassano Jonio ha definito questioni fondamentali per chiudere sia alcune questioni decennali sia altre questioni fondamentali per il futuro della città. È questo il commento del consigliere con delega al Turismo, Sport, Spettacolo e trasporti Gianluca Falbo che ha avuto l'opportunità di intervenire su alcuni temi di grande rilevanza per la comunità cassanese.

«In primo luogo – spiega – ho affrontato la questione della stagione turistica, attualmente in pieno svolgimento. Nei giorni scorsi, insieme al Sindaco, abbiamo visitato tutti i villaggi turistici del territorio e con soddisfazione abbiamo riscontrato il tutto esaurito. Abbiamo anche ricevuto numerosi elogi per la qualità dei servizi offerti dall'Amministrazione Comunale, un segnale evidente del buon lavoro svolto finora».

Successivamente Falbo ha fatto il punto in merito all'ordinanza sindacale che, nei giorni scorsi, ha disposto l'acquisizione dell'acquedotto del complesso Laghi di Sibari. Questo intervento si è reso necessario in quanto da tre anni è in vigore un'ordinanza sindacale che vieta il consumo dell'acqua per non potabilità (mai ottemperata), una situazione non più sostenibile. Inoltre, non era più accettabile che un privato gestisse un servizio pubblico, soprattutto alla luce della recente costituzione dell'azienda unica regionale ARRICAL. Con l'acquisizione dell'acquedotto da parte del Comune, si aprono nuove prospettive, tra cui l'obiettivo di rendere potabile l'acqua nel più breve tempo possibile e la possibilità di accedere a fondi del PNRR per investire nelle infrastrutture ora di proprietà pubblica.

«Ho poi parlato – continua la nota – della transazione con ITALIATURISMO, ora InvItalia, che segna la conclusione di una controversia storica che si protraeva da oltre 40 anni. Una vasta proprietà a due passi dal mare è stata a lungo bloccata in una situazione di stallo che ha impedito il reale sviluppo dell'area. Ora, l'auspicio è che InvItalia realizzi insediamenti turistici che potranno portare significativi benefici all'intero Comune».

Infine ha sottolineato l'importanza dell'approvazione dell'assestamento generale del bilancio, che ha permesso, tra l'altro, di equiparare i lavoratori LSU-LPU. Grazie a un ulteriore investimento di 200.000 euro, che si aggiunge ai circa 800.000 euro già stanziati negli anni scorsi, con la nostra amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Papasso – si è riusciti a garantire la dignità che questi dipendenti meritano. «Questo – conclude - rappresenta un impegno concreto mantenuto dall'Amministrazione, nonostante il rammarico per l'assenza della maggior parte dell'opposizione consiliare e il voto negativo di coloro che erano presenti durante la seduta».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.