3 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
2 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
6 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
3 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
5 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
2 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
4 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
1 ora fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
35 minuti fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Stasi sui tirocinanti calabresi: «È il momento di chiudere con la precarietà»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Quella del precariato pubblico calabrese è una vicenda che si trascina stancamente da decenni. Parliamo di migliaia di lavoratrici e lavoratori che avrebbero dovuto fare esperienze formative per poi entrare stabilmente nel mondo del lavoro e che invece da anni rappresentano una parte integrante dell'ossatura su cui fonda la pubblica amministrazione calabrese pur tuttavia senza alcuna garanzia». Lo dichiara in una nota il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi.

«Come sindaco - aggiunge - sono contrario alla precarietà perché sono contrario a lavoratrici e lavoratori ricattati, da chiamare a raccolta ad ogni appuntamento elettorale con illusioni, provvedimenti tampone o proclami. Nei primi mesi della nostra prima Amministrazione non solo abbiamo chiuso definitivamente la questione degli ex Lsu-Lpu, ma abbiamo anche proceduto all'aumento delle ore ed eliminare, di fatto, i part-time dall'ente. Lo abbiamo fatto non solo a favore dei lavoratori, ma soprattutto a favore dell'ente e quindi della comunità, dando ai dipendenti medesimi diritti ma anche medesimi doveri».

«Ora - conclude - è il momento di, superando gli "azzurri" proclami elettorali che non hanno avuto alcuni seguito, si proceda ad individuare le strade amministrative per svuotare anche questo bacino, che nel nostro Comune conta ben 110 unità, valorizzandone la competenza acquisita finora e gli investimenti in termini formativi che ogni ente ha effettuato su questi lavoratori. I tirocini sono uno strumento, non una condizione perenne».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.