5 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
10 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
6 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
7 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
9 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
10 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
5 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
7 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
8 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
9 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili

Francesco Russo chiede interventi immediati e un piano a lungo termine per combattere la crisi idrica

1 minuti di lettura

CROSIA – «Bene la richiesta di stato di emergenza per la crisi idrica che sta
attanagliando la Calabria e in particolare il territorio della Valle del Trionto. Un problema,
questo, che conosco bene e che denuncio da tempo, come dimostrano i miei ripetuti appelli
negli ultimi anni».

Così dichiara Francesco Russo consigliere comunale di Crosia, in merito
alla richiesta di stato di emergenza presentata dalla Regione per far fronte all’emergenza
idrica.

«Già in campagna elettorale - prosegue Russo - avevo indicato la battaglia contro
l'emergenza idrica come una priorità da affrontare fin da subito con Regione e Sorical,
mettendo in guardia rispetto a una situazione che si annunciava già allora drammatica. Non
è più tollerabile che nel 2024 i cittadini debbano subire continui disagi a causa di un servizio
idrico inefficiente. Le famiglie e le imprese calabresi sono esasperate, la pazienza è finita.
La situazione è particolarmente grave non solo a Crosia ma a Corigliano-Rossano,
Calopezzati, Caloveto, Cariati, Cropalati, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola,
Scala Coeli, nell'area dell'Arberia e in tante altre zone, dove le reti idriche risultano obsolete
e inadeguate». 

«Emblematico il caso delle condotte colabrodo, come quelle che attraversano
il Trionto, che causano sprechi ingenti e disservizi continui. Non bastano più interventi di
rattoppo, servono condotte nuove! Le attuali sono vecchie, obsolete e insufficienti a
garantire un servizio dignitoso».

«È necessario un intervento immediato da parte delle istituzioni per far fronte all'emergenza,
con misure straordinarie come la fornitura di autobotti e l'istituzione di punti di
approvvigionamento gratuiti per i cittadini. Ma serve anche, e soprattutto, un piano a lungo
termine che preveda investimenti mirati per ammodernare le reti idriche, ridurre
drasticamente le perdite e garantire un approvvigionamento idrico efficiente e sostenibile.
Regione e Governo devono collaborare, agendo in sinergia per affrontare questa sfida e
garantire a tutti i cittadini calabresi il diritto all'acqua, un bene primario e indispensabile».

«Condivido pienamente le parole del Presidente Occhiuto quando
sottolinea la necessità di un cambio di passo dopo anni di mancati interventi. La riforma
dell'idrico è fondamentale per garantire un futuro diverso alla nostra regione. Bene la
richiesta dello stato di emergenza, che spero possa portare a uno stanziamento di risorse
adeguate per affrontare questa emergenza. Ora però servono fatti concreti e rapidi, non
possiamo permetterci di perdere altro tempo» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.