10 ore fa:Grande successo per la XVII edizione della Notte Bianca di Trebisacce
12 ore fa:L’emozione dell’identità: al Museo di cariati si parlerà di emigrazione e turismo delle radici
8 ore fa:Corigliano, mister Aita: «Partiti da zero ma diremo la nostra. Dai ragazzi massimo impegno»
12 ore fa:Grande successo per l’evento food alla Fiera Agroalimentare della Magna Graecia
9 ore fa:Occhiuto tiene a battesimo la 4^ edizione della "Festa del Fico" di San Cosmo Albanese
11 ore fa:Cariati ospiterà l'11^ edizione del Premio Ausonia
11 ore fa:La moda di Elio Guido incanta “La Notte della Fenice”
10 ore fa:Tridico federatore, ecco come il centrosinistra giocherà la partita nella Calabria del nord-est | I NOMI
13 ore fa:Castrovillari, aperta la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
9 ore fa:Turismo delle Radici: ad Altomonte riconoscimenti a due calabresi della diaspora

Farmaci Talassemia, Orrico (M5s): «Preoccupante carenza periodica, intervenga Schillaci»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Con una preoccupante periodicità alcuni farmaci salvavita per le patologie riguardanti la talassemia ed altre emoglobinopatie sono difficilmente reperibili con inevitabile grave pregiudizio per i pazienti afflitti proprio da queste malattie». Lo afferma la deputata del Movimento 5 stelle Anna Laura Orrico.

«Molti pazienti interessati, infatti, - dice Orrico – negli ultimi mesi, non hanno potuto attingere né al Desferal né al suo generico Noridem, eppure, questi, sono due farmaci che vanno somministrati giornalmente. La problematica, sollevata con una rispettosa ma vibrante protesta della Federazione Italiana Talassemia, Drepanocitosi e Anemie Rare, si verifica quasi sistematicamente nel nostro Paese ed in alcune regioni, come la Calabria, più spesso: circostanza che non può certo passare sotto silenzio».

«Difatti – prosegue l'esponente pentastellata – questa categoria di pazienti soffre non solo di una importante patologia quanto di un odioso pregiudizio vista l'impossibilità di poter esercitare il diritto alla salute dunque l'accesso ai farmaci. E le motivazioni fornite dalle case farmaceutiche circa l'impossibilità di soddisfare il fabbisogno italiano non possono considerarsi ostative al godimento di diritti garantiti costituzionalmente».

Ecco perché – conclude Anna Laura Orrico – ho presentato una interrogazione parlamentare rivolta al Ministro della Salute Schillaci per chiedere quali iniziative intenda adottare per risolvere in modo definitivo il problema di approvvigionamento dei farmaci salvavita in questione e circoscrivere così le conseguenze sulla salute dei pazienti italiani affetti da tali pericolose patologie".

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.