11 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
12 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
11 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
13 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
12 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
14 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
13 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
14 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
9 minuti fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
39 minuti fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»

Proroga decontribuzione Sud, Mancuso: «Ottima notizia»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «È un'ottima notizia per il mondo produttivo e per il sistema socio-economico calabrese e meridionale la proroga al 31 dicembre della decontribuzione Sud concordata fra il Governo e l'Unione europea».

Lo dichiara il presidente del consiglio regionale della Calabria, Filippo Mancuso, che così continua: «L'auspicio è che possa diventare strutturale. Assieme al positivo trend di crescita del Mezzogiorno superiore alla media comunitaria e ad altre misure (inclusa la Zes) volte a ridurre nei fatti il divario di sviluppo Nord-Sud, si punta a mettere a sistema e a pieno valore i punti di forza e le importanti potenzialità economiche, sociali e culturali di un'area strategica del Paese che ha bisogno di promuovere sviluppo sostenibile e attrarre investimenti».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.