Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
15 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
12 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
3 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
7 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
14 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
9 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
13 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
3 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Tra i risultati storici dell'esecutivo Pomillo: 1,4 milioni per le scuole di Vaccarizzo

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Continuare a sostenere il diritto allo studio attraverso l'erogazione di servizi, come quello relativo al trasporto e alla refezione scolastica, migliorando la qualità degli ambienti e degli spazi, all'interno e all'esterno degli istituti scolastici, dedicati alla formazione e alla didattica dei bambini e delle bambine.

È, questo, il percorso che si vuole seguire sulla scorta dei risultati conquistati in questi 10 anni dall'Esecutivo Pomillo che ha intercettato ed investito 1,4 milioni nella riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico. 

Dai lavori di manutenzione straordinaria dell'edificio scolastico di via dell'Amore (784.080 euro), passando dal completamento della scuola materna statale Maria Montessori (250.000 euro), fino alla realizzazione della nuova mensa scolastica (351.739,12 euro). Sono, questi, alcuni dei progetti portati a compimento e che hanno contribuito in questi anni ad elevare la qualità dello studio per le comunità educanti di Vakarici. 

La lista LIBERAMENTE a sostegno della conferma di Antonio Pomillo sindaco di Vaccarizzo Albanese (Mattia Serra, Luigi Francesco Godino, Stefano Minisci, Teresa Viteritti, Damiano Luzzi, Giuseppe Borrelli, Annunziato Sposato, Anna Pignataro, Giovanni Giuseppe Romano, Rosaria Turano) guarda alla promozione di iniziative di carattere formativo che favoriscano scambi culturali della comunità arbëreshe con altri territori europei.

Tra i progetti inseriti nel programma elettorale vi è anche la realizzazione accanto al classico trasporto, del format Pedibus, una forma di trasporto scolastico per gli alunni delle elementari e medie inferiori che vengono accompagnati a piedi a scuola da adulti con le stesse modalità (percorsi, fermate) dello scuolabus per promuovere un modo ecologico di andare a scuola, favorendo il sano movimento, la socializzazione, l'educazione stradale e l'ambiente.

Attraverso la ricerca di fondi regionali, ministeriali o comunitari, si realizzeranno, inoltre, piste ciclo-pedonali integrate con un eventuale servizio di bike sharing, si implementeranno le aree verdi attrezzate per i bambini, sarà attivato uno sportello di orientamento per i giovani. 

La squadra che si candida a guidare Vaccarizzo Albanese vuole continuare, inoltre, a sostenere i giovani nello sport e nel tempo libero garantendo l'utilizzo degli impianti sportivi di calcetto e la palestra all'aperto presenti sul territorio e attraverso la realizzazione di un campo di padel e un campo di bocce, oltre ad un'area attrezzata per allenamenti in sicurezza. 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.