Ieri:Giuseppe Pallone su Rai 2 sarà protagonista della Performer Cup
6 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco domina la 24h di Le Mans a bordo della Ferrari
17 ore fa:Cosa si dice nella Calabria del nord-est: una settimana di notizie
18 ore fa:Odissea 2000, 30 anni di identità turistica. Montesanto: « Un modello a cui ispirarsi»
12 ore fa:A Mormanno apre l’ambulatorio oncologico
11 ore fa:Castrovillari si prepara alla seconda edizione del premio Ars et Societas
9 ore fa:Plataci: approvato il bilancio consuntivo
16 ore fa:Viaggio tra i Feudi della Sila Greca - Il Feudo di Cariati: dai Borgia agli Spinelli
15 ore fa:Ritorna Autori d'(A)mare: domenica 23 giugno arriva Serena Bortone
13 ore fa:San Basile: il neo eletto sindaco Filippo Tocco vara la giunta

Politiche del personale, coalizione Stasi: «I fatti spazzano via le chiacchiere»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ormai, nella più totale disperazione, la "coalizione di Germaneto" si sta progressivamente trasformando nella coalizione del pettegolezzo: unica cosa che resta ad una accozzaglia politica senza alcuna idea né proposta per la città, come è ormai evidente a tutti». Inizia con l’ironia la nota stampa della coalizione che sostiene Flavio Stasi

«Da quando si è insediata l'Amministrazione, con il primo piano di riorganizzazione della macchina comunale, approvato dalla giunta, è stata attuata immediatamente la stabilizzazione del personale precario ex Lsu-Lpu, tra i primi comuni della Calabria. Successivamente, in linea con gli indirizzi di quel Piano, quello di Corigliano-Rossano è stato uno dei primi comuni ad aumentare le ore di tutto il personale, a partire dal personale stabilizzato: dopo pochi mesi tutti i contratti part-time, alcuni dopo attesa decennale, sono stati trasformati in contratti a tempo pieno»

Chi sostiene il sindaco uscente di Corigliano-Rossano continua: «Contestualmente è partito, di pari passo con il piano delle assunzioni, il percorso di riqualificazione del personale, per alcune fasce atteso da molti anni, con le progressioni orizzontali e verticali. Una scelta coraggiosa dell'Amministrazione, soprattutto quella delle progressioni verticali, che risponde sia alle esigenze dell'Ente che ha bisogno sempre di figure maggiormente qualificate, sia alle legittime aspirazioni del personale stesso, intervenendo per altro su un tema che in passato era stato oggetto di numerosi contenziosi. Dopo le progressioni ordinarie, in accordo con le rappresentanze dei lavoratori, l'Amministrazione ha stanziato una percentuale del monte salari 2018 per finanziare le cosiddette "progressioni in deroga", consentendo ad ulteriori 39 unità dipendenti di vedersi riconosciuta la propria professionalità: queste procedure sono ancora in corso. La rotazione del personale, a partire dalle posizioni maggiormente delicate, non solo era stata promessa nella scorsa campagna elettorale, ma è stata progressivamente applicata su più settori e più livelli nel rispetto dei principi sanciti dalla normativa anti-corruzione. Proprio al contrario del modello applicato in passato e che – come se si parlasse allo specchio – si vorrebbe attribuire all'Amministrazione, si è trattato di procedure che hanno consentito al personale di poter ampliare le proprie competenze e confrontarsi con nuove sfide, ma soprattutto ha consentito all'ente di poter valorizzare tutte le risorse a propria disposizione».

La coalizione pro Stasi rincara la dose: «Di certo i percorsi avviati dall'Amministrazione, a partire dalle rotazioni, prevedibilmente non sempre sono stati accolti con salti di gioia, ma il riconoscimento dei diritti del personale è stato e continuerà ad essere un passaggio necessario per garantire allo stesso tempo che ogni dipendente compia a pieno il proprio dovere, perché – come ha ripetuto spesso il Sindaco nel corso delle riunioni coi dipendenti – il personale comunale ha un ruolo importante per la nostra città e deve ritenersi privilegiato perché lavora direttamente al servizio della propria comunità. Tutti questi percorsi sono stati scanditi, ed infine pubblicamente apprezzati, da tutte le rappresentanze dei lavoratori e dalle organizzazioni sindacali, come dimostrano anche le note stampa relative alla sottoscrizione del Contratto Collettivo Decentrato Integrativo. Ringraziamo ancora una volta per averci dato la possibilità di marcare la profondissima, cristallina differenza tra l'Amministrazione Stasi ed il passato, anche in termini di politiche del personale ed efficientamento della macchina comunale: un percorso che non è ancora certamente terminato ma che completeremo nei prossimi cinque anni».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.