15 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
4 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
14 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
3 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
10 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
7 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Nuovo Parco regionale a Co-Ro, Straface: «Giornata storica»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Oggi è una giornata storica per il nostro territorio. La nascita, per la prima volta, di un Ente regionale autonomo nella città di Corigliano-Rossano».

Esordisce così Pasqualina Straface, consigliera regionale e candidata a sindaco della città di Corigliano-Rossano, nel presentare la nascita del "Parco naturalistico regionale della Valle del Coriglianeto e dei Giganti di Cozzo del Pesco".

Straface, promotrice e prima firmataria della norma che è stata varata in Consiglio regionale, continua: «Grazie a questo Parco valorizzeremo quelle che sono le nostre risorse naturali, ma allo stesso tempo, verrà valorizzato anche tutto il borgo antico». Non a caso, l'evento si è tenuto sabato 11 maggio, nel chiostro di San Francesco, proprio nel cuore del centro storico ausonico.

«Il borgo antico sarà protagonista, assieme alla valle del Coriglianeto e ai Giganti del Cozzo del Pesco, alberi secolari che rappresentano dei veri e propri monumenti. Una promozione a tutto tondo che prevede non soltanto la conservazione degli habitat naturali di questa splendida aria, ma allo stesso tempo punta al recupero di alcuni manufatti storici come il Pentino o i mulini. Si va anche nella direzione di attirare risorse finanziarie per la valorizzazione di tutta la cintura del nostro centro storico. All'interno del Parco ci sono anche terreni agricoli, che valorizzeremo mediante la produzione agricola sostenibile. In questo progetto saranno coinvolti anche i giovani: si terranno corsi di formazione per creare guide turistiche e molto altro. Questo è un Parco che apre tante prospettive di sviluppo e rilancia l'immagine del territorio, lo sviluppo turistico e anche la creazione di posti di lavoro».

Alla consigliera Straface fa eco il consigliere regionale Giuseppe Graziano, per il quale questo Parco «ha una valenza assolutamente fondamentale per la protezione della natura, dei beni storici e culturali che sono all'interno di questa area protetta. Finalmente anche nella provincia di Cosenza si ha un Parco regionale. Una grande opportunità per il territorio».

Mostra altrettanto entusiasmo Valeria Capalbo, presidente della Proloco cittadina che afferma: «Per la Pro Loco di Corigliano-Rossano è una bellissima notizia. Noi da 30 anni facciamo volontariato nella valle dei Mulini. Siamo soddisfatti di questo grande traguardo. Ringraziamo l'onorevole Straface perché ha reso possibile questo nostro grande sogno. Dietro c'è tanta professionalità, tanti sacrifici e si apriranno tante prospettive. Siamo veramente felici e onorati di questo». 
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.