12 ore fa:Turismo delle Radici: ad Altomonte riconoscimenti a due calabresi della diaspora
15 ore fa:Grande successo per l’evento food alla Fiera Agroalimentare della Magna Graecia
12 ore fa:Occhiuto tiene a battesimo la 4^ edizione della "Festa del Fico" di San Cosmo Albanese
13 ore fa:Tridico federatore, ecco come il centrosinistra giocherà la partita nella Calabria del nord-est | I NOMI
16 ore fa:Castrovillari, aperta la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
14 ore fa:La moda di Elio Guido incanta “La Notte della Fenice”
15 ore fa:L’emozione dell’identità: al Museo di cariati si parlerà di emigrazione e turismo delle radici
11 ore fa:Corigliano, mister Aita: «Partiti da zero ma diremo la nostra. Dai ragazzi massimo impegno»
13 ore fa:Grande successo per la XVII edizione della Notte Bianca di Trebisacce
14 ore fa:Cariati ospiterà l'11^ edizione del Premio Ausonia

Il candidato Montalti fa un bilancio dei cinque anni «A Villapiana messi a terra oltre 20 milioni di euro»

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - «La fine di una consiliatura coincide sempre con il bilancio delle attività svolte nel quinquennio. Gli ultimi cinque anni sono stati intensi e certamente difficili per via della pandemia che non ci ha però scoraggiati nel perseguire la nostra azione di governo. E così, grazie al certosino lavoro dell’amministrazione comunale siamo riusciti ad intercettare e mettere a terra oltre 20 milioni di euro». È quanto afferma Paolo Montalti, ricandidato sindaco di Villapiana.

«Una programmazione infrastrutturale che abbiamo ritenuto necessaria, in termini di rigenerazione urbana che comprende anche la riqualificazione di scuole esistenti, la costruzione di nuove, adeguamenti antisismici, mitigazione dei rischi idrogeologici. La nostra unica guida è sempre stata la comunità villapianese e per questo la maggior parte delle opere programmate sono già state avviate. È il caso degli interventi di mitigazione dai rischi idraulici delle località 112, 114, 117 per un totale di 2,5 milioni e del torrente Satanasso per 4 milioni; della rigenerazione dei campi sportivi e della sala convegni del Polivalente per 1,2 milioni, della demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico di contrada Bonifica per 1,3 milioni o del milione di euro per l’adeguamento sismico di alcuni alloggi nel centro storico. A questi aggiungiamo oltre 3 milioni di euro per la riqualificazione e il reinserimento nel tessuto urbano dell’antico “Orto dei monaci”, intorno al quale sorgeva un convento dei frati Minimi francescani, un chiostro ed una chiesa bizantina».

«Importantissimi investimenti – prosegue Paolo Montalti – sono stati orientati nella realizzazione del nuovo polo per l’infanzia a Villapiana Scalo per oltre 2,6 milioni che si sommano ad altri 1,7 milioni per la realizzazione di un nuovo asilo nido. Abbiamo inoltre avviato la riqualificazione ed il collegamento dei nuclei costieri di Villapiana Lido e Scalo con una pista ciclopedonale comoda e sicura. A proposito di sicurezza, 1,8 milioni sono stati destinati alla nuova caserma dei carabinieri e 1,7 alla riqualificazione e messa in sicurezza di via delle Gardenie».

«Quelli elencati sono solo alcune delle opere pubbliche realizzate, ma molte altre sono in cantiere – conclude Montalti –. Noi vogliamo ripartire da qui, consapevoli che c’è ancora tanto da fare, motivo che ci spinge a fare sempre di più e meglio: chiedo alla mia comunità di dare continuità al nostro progetto di governo per Villapiana».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.