12 ore fa:Turismo delle Radici: ad Altomonte riconoscimenti a due calabresi della diaspora
14 ore fa:La moda di Elio Guido incanta “La Notte della Fenice”
15 ore fa:L’emozione dell’identità: al Museo di cariati si parlerà di emigrazione e turismo delle radici
14 ore fa:Cariati ospiterà l'11^ edizione del Premio Ausonia
15 ore fa:Grande successo per l’evento food alla Fiera Agroalimentare della Magna Graecia
12 ore fa:Occhiuto tiene a battesimo la 4^ edizione della "Festa del Fico" di San Cosmo Albanese
16 ore fa:Castrovillari, aperta la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
13 ore fa:Grande successo per la XVII edizione della Notte Bianca di Trebisacce
13 ore fa:Tridico federatore, ecco come il centrosinistra giocherà la partita nella Calabria del nord-est | I NOMI
11 ore fa:Corigliano, mister Aita: «Partiti da zero ma diremo la nostra. Dai ragazzi massimo impegno»

Graziano (Azione) presenta proposta di legge per l'esercizio della pesca nelle acque interne

1 minuti di lettura

COSENZA - il Consigliere regionale di Azione, Giuseppe Graziano, che stamani ha protocollato all'ufficio degli Affari Generali del Consiglio Regionale della Calabria la proposta di Legge per l'esercizio della pesca degli osteitti e per la protezione e l'incremento della fauna nelle acque interne calabresi.

«Una nuova proposta di Legge - dichiara - per attualizzare il comparto della pesca nei laghi, lungo i fiumi e, più in generale, in tutte le acque interne della Calabria, è stata incardinata stamani in Consiglio Regionale. Si tratta di un provvedimento che mira a superare e modernizzare l'assetto normativo esistente che risale al lontano 2001. Oggi, rispetto al passato, emergono chiari i principi della conservazione delle specie faunistiche e della tutela dell'ecosistema che possono coesistere con le diverse attività di pesca sia in modalità professionale che amatoriale ma anche sportiva».

«Si tratta di una proposta di legge composta da 24 articoli - riporta la nota - che sono il frutto di un lavoro di sinergie e di ascolto sul territorio. Infatti, così come abbiamo fatto per la Legge Regionale che oggi tutela gli animali di affezione e regolamenta il randagismo su tutto il territorio regionale, anche questa nuovo disegno normativo è stato concepito grazie all'assiduo impegno e alla collaborazione degli attori territoriali e dell'Associazione LNI Team Paola ASD, coordinati dal Comitato regionale della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS) della Calabria guidato dal presidente Antonio Debilio, con la preziosa collaborazione tecnica del consigliere nazionale Alberto Gentile.Le attività disciplinate dalla legge riguardano la pesca sportiva e dilettantistica; la pesca professionale o di mestiere; la pesca autorizzata ai fini del contenimento delle specie aliene invasive. Gli strumenti di programmazione e gestione nell'ambito della disciplina della pesca sono il Piano ittico regionale; la Carta ittica regionale; il Piano ittico regionale pluriennale e il Piano della Pesca. La legge è finanziata con i fondi rinvenienti dalla tassa di concessione regionale, nonché da specifici programmi europei che finanziano la pesca e l'acquacoltura.».

«Tutelare la fauna ittica, disciplinare in maniera innovativa l'esercizio della pesca nelle acque interne della regione e dare una risposta concreta a tutti i tesserati – sottolinea Graziano - è l'obiettivo del testo normativo che intende rendere la disciplina più attuale e coerente con le esigenze intervenute in questo ambito e anche più snella rispetto alla legge regionale 26 novembre 2001, n. 29. Il fine è ridefinire la disciplina in maniera innovativa, al fine di renderla più attuale e coerente con le esigenze nel frattempo intervenute, nonché di renderla più snella e di più facile applicabilità rispetto all'assetto normativo preesistente che – conclude Graziano verrà così abrogato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.