22 ore fa:Schianto frontale nell'alto Jonio: quattro morti e sei feriti gravi
29 minuti fa:Andiamo a votare, perché l'unica e ultima arma che ci resta è la scelta. Diversamente è resa!
2 ore fa:Affluenza in aumento nelle principali città della Calabria del nord est
1 ora fa:San Demetrio Corone lancia il Concorso Nazionale di Poesia Arbëreshe
4 ore fa:Morano, don Emilio Mitidieri si insedia alla guida della parrocchia Santa Maria Maddalena
1 ora fa:Spezzano Albanese, malore per il sindaco Nociti mentre si trova al seggio elettorale
19 ore fa:Stasi alla Leopolda: «Più fiducia ai sindaci, così si cambia il Paese»
6 ore fa:"Il Geppetto Calabrese" conquista il Vertical Movie Festival 2025
21 ore fa:Trebisacce rilancia: «Lo svincolo nord va fatto, eliminarlo è un errore»
5 ore fa:Decoro urbano, a Cassano rimossi dodici veicoli abbandonati

Consiglio Provinciale, adottato lo schema di Rendiconto della Gestione 2023

1 minuti di lettura

COSENZA - Nella Sala delle Adunanze del Palazzo di Piazza XV si è tenuto questa mattina, mercoledì 8 maggio 2024, il Consiglio Provinciale convocato dalla Presidente Rosaria Succurro.

L’Assise Provinciale è stata chiamata fra l’altro all’adozione dello schema di Rendiconto della Gestione 2023, da sottoporre poi successivamente, ai sensi dell’art. 43 dello Statuto della Provincia di Cosenza, all’Assemblea dei Sindaci per l’espressione del parere di propria competenza.

«Chiudiamo questo Bilancio con due notizie molto positive – ha dichiarato la Presidente della Provincia in apertura dei lavori – che per noi amministratori rappresentano in primo luogo, la tranquillità del raggiungimento degli obiettivi prefissati; ma i cui dati denotano e certificano soprattutto una gestione attenta e oculata della “Cosa Pubblica”».

Rosaria Succurro ha sottolineato dunque che «da un lato è stato realizzato il recupero della prima annualità; dall’altro chiudiamo il Bilancio in positivo, con la ripulitura di oltre 20 milioni di residui attivi e 5 milioni di residui passivi».

Il risultato del consuntivo 2023 è la conseguenza di una gestione prudente, che ha dovuto tenere conto di varie incognite. Un Atteggiamento premiato a consuntivo, con un risultato positivo per quanto riguarda il rispetto dei parametri di legge e dei conti in equilibrio.
Per la Presidente Succurro – che ha voluto ringraziare il Dirigente al Bilancio Giuseppe Meranda e i suoi uffici, oltre naturalmente ai Revisori dei Conti, per l’ottimo lavoro svolto – anche sul Tributo TEFA si stanno facendo importanti passi avanti in direzione del recupero delle somme dovute dai Comuni: «Bisogna recuperare 18 milioni di euro dal passato e lo stiamo facendo, andando incontro ai Comuni e non lasciando i Sindaci da soli» - la chiosa.

Il documento contabile è stato approvato a maggioranza dei presenti in aula, con sette voti favorevoli e due contrari. Nella prossima settimana sarà sottoposto al parere dell’Assemblea dei Sindaci, per poi tornare in Consiglio Provinciale per l’approvazione definitiva.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.