14 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
15 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
4 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
7 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
13 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
3 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
10 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

«Comune vieta utilizzo del Centro di Eccellenza. Associazioni private del diritto di riunirsi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Coalizione a sostegno di Pasqualina Straface torna a commentare l'operato dell'attuale amministrazione comunale. Questa volta nel mirirno c'è il Centro di Eccellenza e il suo utilizzo.

«Con lo stesso atteggiamento da despota e con gli stessi metodi da padrone della città e delle sue strutture imposto da Stasi in questi ultimi cinque anni, viene nuovamente impedito alle associazioni di riunirsi, di confrontarsi e di svolgere compiutamente tutte le attività che contribuiscono - affermano in una nota - alla partecipazione civica e alla crescita socio-culturale della nostra comunità. E questa volta capita, guarda caso, al costituendo Comitato delle ditte oggetto di esproprio di cui all'avviso di avvio del procedimento volto all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio per la costruzione della SS106 Radd, rappresentato da Salvatore Acri e Francesca Nigro e che aveva chiesto di riunirsi al Centro d'Eccellenza a Corigliano Scalo il prossimo lunedì 3 giugno. Ancora una volta, cavilli, burocrazia e presunti insormontabili impedimenti portano ad alzare un muro penoso tra l'istituzione pubblica, che dovrebbe essere per definizione aperta a tutti, accogliente e sostenitrice di tutte le istanze democratiche e pluraliste e tutta la rete delle associazioni, maltrattata nelle sue istanze e nelle legittime aspettative».

«Ciò che è ancora più grave - spiegano - è che si creano disagi senza nessun tipo di preoccupazione, perché il giorno prima si autorizza la concessione del bene pubblico Centro d'Eccellenza a Corigliano Scalo, determinando quindi un normale affidamento nel suo utilizzo ed esattamente a distanza di 24 ore, la stessa autorizzazione viene revocata con una nota fredda e burocratica che non soltanto toglie quegli spazi pubblici ad un'associazione che voleva semplicemente riunirsi, ma non si prodiga a suggerire soluzioni, a pochi giorni dalla data della riunione comunicata, lasciando il sodalizio nel pieno del disagio creato, possiamo dire ad arte. Ribadiamo che la nostra visione di governo è ispirata ad un'altra concezione delle istituzioni e degli spazi pubblici».

«Invece di predicare la partecipazione a parole e di urlare alla liberazione della città dalle forze del male, noi la libertà e la partecipazione democratica le difendiamo a denti stretti tutti i giorni, affinché nessuno - concludono - resti mai indietro e nessuno possa dire di essere stato privato di un qualsiasi spazio comune per esercitare il fondamentale diritto alla manifestazione del proprio pensiero».  

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.