13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
17 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
16 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
13 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
18 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Balneari, Co-Ro Pulita: «Il nostro comune ha anticipato tutti, nessun rischio per gli imprenditori»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La coalizione a sostegno di Flavio Stasi commenta la notizia relativa alla delibera di Giunta approvata dalla Regione che blocca la direttiva Bolkestein e proroga le concessioni balneari scadute lo scorso 31 dicembre 2023.

«I nostri imprenditori balneari - spiegano - possono dormire sonni tranquilli: le concessioni scadranno nel 2033. E questo non solo per via della sentenza del Consiglio di Stato che ha bocciato la legge proposta dal governo Meloni, ma perché l'amministrazione comunale è intervenuta per tempo, al contrario della pachidermica Regione Calabria che si ricorda di salvare capre e cavoli - strumentalmente ed in modo propagandistico - solo in questi giorni, in piena campagna elettorale. È bene ricordare, quindi, che il Comune di Corigliano Rossano, tra i primissimi in Italia ad attuare questa strategia, già nel 2020 aveva deciso di prorogare le concessioni non in maniera automatica ma cautelandosi e proteggendo i balneari con tanto di procedura ad evidenza pubblica, anche se molto discussa, che di fatto ha salvato decine di concessioni fino al 2033».

«Nel dicembre 2023, inoltre, - proseguono - la giunta ha approvato una delibera come atto di indirizzo ad ulteriore tutela dei balneari a salvaguardia della stagione 2024, resa poi ininfluente dalle recenti sentenze del Consiglio di Stato. Tutto questo, rammentiamo ancora, condiviso negli anni ai tavoli di confronto tra amministrazione comunale e imprenditori balneari, che hanno prodotto una linea comune di intervento per preservare le attività sulle nostre spiagge. Il nuovo piano spiaggia. A chi pensa poi di compiere un prossimo miracolo, ricordiamo infine che il nuovo piano spiaggia è agli sgoccioli. È stato già depositato un masterplan, ovvero una strategia articolata in piano spiaggia, progetti e sotto progetti della costa, che nelle prossime settimane sarà posto alla attenzione degli operatori di settore per condividerne ed integrarne l'assetto e gli indirizzi».

«Infatti à- precisano - dopo aver lavorato agli esatti rilievi geologici della costa, sta per essere depositata la bozza dello strumento che non riguarderà solo i lotti demaniali del lungomare unico ma una strategia più complessa del turismo costiero con una nuova mobilità, nuovi spazi ricettivi, parcheggi, aree sportive e ricreative. Ovvero la pianificazione del back waterfront con migliore accessibilità e nuovi servizi, quindi nuovi parcheggi, piste ciclabili, marciapiedi con aiuole ed illuminazione nei tratti non completati, aree verdi e panchine per una maggiore vivibilità di una zona a forte vocazione turistica. Questo significa programmare e agire di conseguenza. Le chiacchiere - concludono - le lasciamo a chi interpreta la politica come interesse personale. Per noi conta esclusivamente la comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.