12 ore fa:Occhiuto tiene a battesimo la 4^ edizione della "Festa del Fico" di San Cosmo Albanese
14 ore fa:Cariati ospiterà l'11^ edizione del Premio Ausonia
11 ore fa:Corigliano, mister Aita: «Partiti da zero ma diremo la nostra. Dai ragazzi massimo impegno»
13 ore fa:Grande successo per la XVII edizione della Notte Bianca di Trebisacce
13 ore fa:Tridico federatore, ecco come il centrosinistra giocherà la partita nella Calabria del nord-est | I NOMI
12 ore fa:Turismo delle Radici: ad Altomonte riconoscimenti a due calabresi della diaspora
16 ore fa:Castrovillari, aperta la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
14 ore fa:La moda di Elio Guido incanta “La Notte della Fenice”
15 ore fa:L’emozione dell’identità: al Museo di cariati si parlerà di emigrazione e turismo delle radici
15 ore fa:Grande successo per l’evento food alla Fiera Agroalimentare della Magna Graecia

Amministrative, tra le priorità di Gabriele c'è la revisione del Piano Strutturale Associato

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANESE – Continuare a promuovere uno sviluppo urbano sostenibile ed inclusivo che tenga conto delle peculiarità e valorizzi il patrimonio dell'intero perimetro di Mbuzati, dal centro alle periferie. Come ad esempio contrada Colucci o le aree prospicenti l'area urbana di Corigliano. Continuare ad intercettare finanziamenti per la realizzazione di opere pubbliche strategiche per garantire crescita ed opportunità.

Sono, questi, alcuni degli obiettivi ai quali guarda la lista Rinnovare per Crescere (Giuliano Conforti, Alfredo Giacomo Gabriele, Lina Madeo, Rosa Minisci, Eugenio Montalto, Stefania Pellegrino, Danilo Giorgio Sposato, Aurelio Sprovieri ed Elena Turano) a sostegno della conferma di Gianni Gabriele sindaco per il terzo mandato ribadendo l'appello alla responsabilità ed al senso civico, contro ogni forma di astensionismo dal voto.

Tra gli obiettivi nel breve termine c'è l'ottenimento di finanziamenti per la ristrutturazione della Chiesa Madre su cui da anni non vengono effettuati interventi di ripristino e manutenzione. In questi anni, con l'Esecutivo Gabriele, sono stati già approvati progetti inerenti la messa in sicurezza e la riqualificazione di infrastrutture stradali quale quella di collegamento tra Colucci e San Giorgio Centro, già candidato al bando Piccoli Comuni. Si è in attesa della pubblicazione della graduatoria di ripartizione delle risorse.

Tra i risultati che impreziosiscono questi anni c'è il finanziamento per una casa di comunità, unica tra i paesi arbërëshe, che sarà realizzata nella contrada Cuccio, nell'area ex campo sportivo. Questa struttura permetterà l'assistenza medica di prossimità, h24, per la comunità e per gli ospiti che avranno la possibilità di accedere e soddisfare i bisogni di assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale.

Sono in via di ultimazione i lavori di ristrutturazione della Casa comunale. Anche grazie all'installazione di un ascensore sarà migliorata la sua fruibilità e attraverso l'efficientamento energetico sarà garantito l'abbattimento dei costi di gestione.

La revisione del Piano Strutturale Associato

 A seguito dell'approvazione del Piano tra i cinque comuni dell'Arberia è venuta a crearsi una problematica relativa alle aree edificabili. Il Piano infatti, ha classificato come edificabili molte aree del territorio che in realtà non lo sono, generando disagi ed intoppi. Rispetto a questi, l'Amministrazione Comunale guidata da Gabriele nel corso degli anni ha già provveduto a fare dei regolamenti grazie ai quali è stato possibile sgravare le tasse su questi terreni. Ora anche grazie alla Zona Economica Speciale per il Sud (ZES Unica) si vuole prevedere una classificazione ottimale delle aree grazie alla quale sarà possibile garantire lo sviluppo di nuove aree urbane.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.