1 ora fa:La suggestiva passeggiata notturna nel centro storico di Vaccarizzo incanta i partecipanti
31 minuti fa:Incidente tra due auto sull'A2 a Tarsia: feriti
1 ora fa:Rossano, drone sul carcere con droga e cellulari: operazione lampo della Penitenziaria
2 ore fa:Piragineti si prepara per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Pio decimo
2 ore fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore
3 ore fa:Storie di diritti, migrazioni e accoglienza: online “Io, donna”, la prima puntata del podcast Dalla Mia Voce
3 ore fa:«Se il Centro Sinistra non ufficializza il candidato Governatore, rischia di perdere circa 2000 voti al giorno»
1 minuto fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:«Dalla sinistra spettacolo indecoroso, nessuno ha il coraggio di candidarsi»
4 ore fa:L'Unical contrasta la fuga dei giovani: il 58% dei laureati resta a lavorare al Sud

Agricoltura, Tavernise (M5S): «Stop al lavoro irregolare e allo sfruttamento»

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il Consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise, interviene sul questione relativa al lavoro irregolare e allo sfruttamento in agricoltura presentando una proposta di legge.

«Quella del lavoro irregolare e sfruttamento dei lavoratori in agricoltura - spiega - è una piaga nazionale e purtroppo anche in Calabria risulta molto diffusa. Per questo ho inteso presentare una proposta di legge per contrastare tale fenomeno che spesso sfocia nel caporalato. Si tratta di un'iniziativa legislativa che si inserisce in un contesto di prevenzione attraverso una serie di interventi volti ad arginare, fino ad eliminare definitivamente, situazioni di lavoro irregolare e sfruttamento dei lavoratori agricoli». 

«Se la legge n. 199 del 2016 - prosegue - prevede già principi di prevenzione e contrasto allo sfruttamento lavorativo, attraverso i cinque articoli contenuti nella mia proposta di legge, a costo zero per le casse regionali, si intende promuovere la partecipazione delle imprese agricole alla Rete del lavoro agricolo di qualità ed a campagne di informazione e di sensibilizzazione sulle problematiche relative all'economia sommersa e sulla normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dell'agricoltura. Inoltre intende istituire un elenco delle imprese agricole virtuose, così che anche il consumatore finale possa basare la propria scelta del prodotto sulla legalità ed eticità del produttore, partecipando attivamente alla maggiore diffusione di pratiche virtuose da parte dei datori di lavoro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.