17 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
1 ora fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
23 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
14 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
22 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
32 minuti fa:È morto Papa Francesco
39 minuti fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
20 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
13 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza

Spopolamento, Rapani (FdI) sostiene un disegno legge per la valorizzazione dei borghi e dei centri storici

1 minuti di lettura

MORMANNO - Durante un incontro a Mormanno sul futuro dei borghi piccoli e sull'importanza di preservarne l'identità, il senatore Ernesto Rapani ha affrontato il tema dello spopolamento dei centri storici e dei piccoli borghi, sottolineando che non è un problema esclusivo di Mormanno, ma riguarda molte altre comunità italiane.

Ha evidenziato che su 7.896 comuni italiani, ben 5.520 hanno meno di 5.000 abitanti, e molti di questi presentano il centro storico situato in zone collinari. A Mormanno l'intero centro è concentrato in un'unica area, gode di un clima favorevole e di una posizione planoaltimetrica che rendono la comunità unica e irripetibile.

Tuttavia, Rapani ha ammesso che la politica ha spesso sottovalutato o trascurato il problema dello spopolamento, mancando di prendere decisioni mirate per la valorizzazione dei borghi.

Ha citato l'importanza dell'agricoltura e del turismo come possibili fonti di sostentamento economico per i borghi, ma ha sottolineato che il turismo non può essere limitato a pochi mesi all'anno. Deve essere reso possibile tutto l'anno, valorizzando settori come l'artigianato locale.

Il senatore ha parlato dell'importanza di incentivare l'apertura di attività nei centri storici, proponendo deroghe ai regolamenti urbanistici e l'azzeramento dei tributi comunali per chi decide di insediarsi in queste zone.

Ha condiviso la sua esperienza personale riguardante incentivi economici per il recupero dei centri storici e ha espresso il suo sostegno a un disegno di legge per la valorizzazione dei borghi e dei centri storici, che include misure come la semplificazione delle procedure burocratiche e il finanziamento per chi vuole investire in queste aree.

Infine, ha parlato dell'importanza dei cammini e dei sentieri, proponendo investimenti per il ripristino e la valorizzazione di tali percorsi, che potrebbero attirare turisti interessati alla natura e all'enogastronomia locale, contribuendo così a dinamizzare l'economia dei borghi.

Il senatore ha ribadito che credere nel potenziale dei territori e lavorare insieme possono contribuire a risolvere il problema dello spopolamento dei borghi e dei centri storici, offrendo opportunità di crescita e sviluppo per le comunità locali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.