2 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
3 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
2 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
4 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
4 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
1 ora fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
5 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
24 minuti fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
1 ora fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
54 minuti fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"

Contributi per impianti fotovoltaici, per Scutellà (M5s) «è l'ennesima beffa del Governo»

1 minuti di lettura

ROMA - «Gli operatori del settore agricolo, zootecnico ed agroindustriale, ammessi al contributo per l’installazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad uso produttivo, avevano correttamente ultimati i lavori, ricorrendo anche linee di finanziamento con tassi di interesse che, visto il periodo, sono elevatissimi. Nonostante la richiesta di pagamento era stata formulata dal mese di ottobre 2023 e nonostante il decreto prevede la liquidazione entro massimo 90 giorni, gli agricoltori non hanno ancora ottenuto il beneficio previsto».

Lo rende noto Elisa Scutellà, parlamentare del Movimento 5 Stelle.

Data l’importanza che riveste il settore agricolo nell’economia, soprattutto nel Mezzogiorno, la parlamentare Scutellà ha subito deciso di interrogare il Governo per fornire una risposta celere ai cittadini e le imprese che avevano investito nell’installazione degli impianti fotovoltaici.

«Chiaramente, - spiega la parlamentare - l’accesso al contributo è stata la causa prima che ha portato gli agricoltori a compiere un tale importante investimento. Nonostante tutto, dopo un enorme esborso di risorse e ricorso a mezzi di finanziamento onerosi, gli operatori del settore agricolo, zootecnico ed agroindustriale non hanno ottenuto il contributo previsto,
ritrovandosi in enorme difficoltà finanziaria».

La parlamentare del M5S ha quindi depositato una interrogazione al Governo, sollecitandone l’intervento, senza ulteriori perdite di tempo, e limitare di aggravare i ancora di più danni ad un settore già martoriato da questo Governo.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.