5 ore fa:"Animando Villa Labonia": CoRo Summer Fest 2025 propone quattro giorni di iniziative
3 ore fa:L’emozione dell’identità: al Museo di cariati si parlerà di emigrazione e turismo delle radici
2 ore fa:Cariati ospiterà l'11^ edizione del Premio Ausonia
3 ore fa:Grande successo per l’evento food alla Fiera Agroalimentare della Magna Graecia
4 ore fa:Il Pd di Cropalati propone le "primarie online" per la scelta del candidato alle regionali del centrosinistra
2 ore fa:La moda di Elio Guido incanta “La Notte della Fenice”
1 ora fa:Tridico federatore, ecco come il centrosinistra giocherà la partita nella Calabria del nord-est | I NOMI
4 ore fa:Castrovillari, aperta la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
1 ora fa:Grande successo per la XVII edizione della Notte Bianca di Trebisacce
27 minuti fa:Turismo delle Radici: ad Altomonte riconoscimenti a due calabresi della diaspora

Concessione contributi, la Regione premia le imprese che resistono alla 'ndrangheta

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Con il recente avviso pubblico regionale per la concessione di contributi alle imprese che realizzano progetti di internazionalizzazione, la Regione Calabria ha introdotto, per la prima volta, il criterio della premialità a vantaggio delle imprese che resistono alla criminalità organizzata». 

Lo afferma Pietro Molinaro, presidente della Commissione Consiliare antindrangheta, che così continua: «È il primo effetto della legge regionale 51/2023 ispirata dall'imprenditore Nino De Masi ed approvata dal Consiglio regionale. L'avviso è pubblicato sul portale regionale "CalabriaEuropa" e prevede che nell'assegnazione dei punteggi per ottenere il contributo pubblico, siano riconosciuti 10 punti alle imprese che attestano di essere state vittime di atti di criminalità organizzata, fatti usurari ed estorsivi o di aver assunto nei procedimenti penali ad essi relativi il ruolo di testimoni di giustizia». 

«La novità - prosegue Molinaro - oltre ad avere una valenza concreta, ha anche un valore simbolico molto rilevante.  Si tratta di dare un riconoscimento chiaro di vicinanza e sostegno alle imprese che hanno avuto il merito ed il coraggio di non piegarsi alle richieste della criminalità organizzata ed hanno scelto la strada della denuncia e della legalità. Una chiara "scelta di campo" contro la criminalità organizzata, contro i condizionamenti al sistema produttivo, un pilastro di una legislazione regionale che è in prima linea a livello nazionale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.