13 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
18 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
14 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
16 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
16 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
15 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
17 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
20 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
19 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
14 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Concessione contributi, la Regione premia le imprese che resistono alla 'ndrangheta

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Con il recente avviso pubblico regionale per la concessione di contributi alle imprese che realizzano progetti di internazionalizzazione, la Regione Calabria ha introdotto, per la prima volta, il criterio della premialità a vantaggio delle imprese che resistono alla criminalità organizzata». 

Lo afferma Pietro Molinaro, presidente della Commissione Consiliare antindrangheta, che così continua: «È il primo effetto della legge regionale 51/2023 ispirata dall'imprenditore Nino De Masi ed approvata dal Consiglio regionale. L'avviso è pubblicato sul portale regionale "CalabriaEuropa" e prevede che nell'assegnazione dei punteggi per ottenere il contributo pubblico, siano riconosciuti 10 punti alle imprese che attestano di essere state vittime di atti di criminalità organizzata, fatti usurari ed estorsivi o di aver assunto nei procedimenti penali ad essi relativi il ruolo di testimoni di giustizia». 

«La novità - prosegue Molinaro - oltre ad avere una valenza concreta, ha anche un valore simbolico molto rilevante.  Si tratta di dare un riconoscimento chiaro di vicinanza e sostegno alle imprese che hanno avuto il merito ed il coraggio di non piegarsi alle richieste della criminalità organizzata ed hanno scelto la strada della denuncia e della legalità. Una chiara "scelta di campo" contro la criminalità organizzata, contro i condizionamenti al sistema produttivo, un pilastro di una legislazione regionale che è in prima linea a livello nazionale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.