4 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
10 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Cantiere fermo al Pronto soccorso dell'ospedale di Cariati. «Ritardi gravi e ingiustificabili»

1 minuti di lettura

CARIATI - «Si continuano a registrare gravi e non più giustificabili ritardi nei lavori di completamente del nuovo pronto soccorso dell'ospedale Vittorio Cosentino a Cariati. Quello che dovrebbe essere il punto di riferimento cruciale per la salute e il benessere della comunità del basso Jonio cosentino si ritrova ad essere un cantiere infinito. Una situazione di stallo che ormai va avanti da mesi, alla stregua dei proclami portati avanti dal Presidente Occhiuto e dai rappresentanti territoriali, oramai impegnati in prima persona in campagna elettorale e quindi impossibilitati ad onorare il mandato degli elettori».

Lo afferma in una nota stampa il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise, che così continua: «Tali proclami si riferivano ad un'opera da consegnare a settembre 2023, poi a dicembre 2023, e ora a maggio 2024 da più di 20 giorni il cantiere è addirittura fermo. Il diritto alla salute è un principio fondamentale in una società civile, eppure, nell'anno corrente, la comunità servita dall'ospedale Vittorio Cosentino si trova ad affrontare una sfida significativa. È innegabile che la salute e il benessere dei cittadini siano intrinsecamente legati all'accesso a strutture sanitarie efficienti e funzionanti. Tuttavia, la realtà attuale racconta una storia diversa».

«Per oltre venti giorni, il cantiere per la costruzione del nuovo Pronto Soccorso è rimasto fermo. Questo non è un evento isolato; i lavori stanno procedendo a "singhiozzo" da mesi, ignorando il diritto dei cittadini alla salute e alla cura. La situazione è resa ancora più sconcertante dal silenzio e dal menefreghismo delle autorità. L'ospedale Vittorio Cosentino dovrebbe essere un faro di speranza e assistenza per la comunità locale. Invece, i cittadini si trovano a fare i conti con una situazione che mette in dubbio la loro sicurezza e il loro benessere. L'avvicinarsi dell'estate, inoltre, rende la situazione ancora più critica ed esplosiva, poiché le necessità sanitarie potrebbero aumentare e il territorio è ancora privo di una struttura di pronto soccorso adeguata».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.