10 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
5 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Azione Co-Ro: «Il "sultano" di Palazzo Bianchi ne ha combinata un'altra»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO –«Spendi, spandi, effendi. Era il titolo di una celebre canzone di Rino Gaetano che sembra calare a pennello sulle virtù del sultano di Palazzo Bianchi. Che, ebbene sì, ne ha combinata un'altra delle sue, aprendo il largo portafogli di Corigliano-Rossano, che - a breve - rimarrà senza un centesimo bucato (altro che Max Pezzali!), indovinate per fare cosa? Per pagare una consulenza. Un'altra bella e lauta di consulenza, di 5mila euro oltre IVA, ad un prof Universitario». Così il Gruppo Consiliare di Azione Corigliano-Rossano in una nota in cui contestano l'opportunità di alcune spese sostenute dall'amministrazione.

Poi proseguono: «Ci mancherebbe, se la causa fosse di quelle importanti e dirimenti. Niente di tutto questo, però. Il califfo dello Jonio questa volta l'avvocato se l'è andato a trovare nientemeno che ai Parioli, avvalendosi (per come si evince dalla Delibera 83/2024) delle prestazioni dell'avvocato Cassazionista, Francesco Saverio Marini del Foro di Roma – pensate – per contraddire ad una diffida fatta da un dipendente a seguito di mobilità interna, da un servizio all'altro. Dire che siamo all'assurdo è dire poco. Cinquemila euro più Iva (a proposito, anche questa spesa non ha alcuna copertura finanziaria) per risolvere una controversia che, in realtà, poteva non esserci se ci fosse stata una mobilità concertata ma, pure nel caso in cui la disputa legale fosse stata comunque inevitabile, viene da chiedersi a questo punto cosa faccia l'ufficio legale del Comune ma – soprattutto – a cosa serve il Superdirigente Segretario Generale? Solo a dire "Signorsì, Signore!" al Pascià coriglianorossanese?»

«Possibile - concludono - che nel giro di nemmeno cinque anni i dipendenti comunali si siano trasformati tutti in mostri brutti e cattivi o effendi al servizio del capo? Scialacquiamo risorse come se piovesse, senza immaginare il drammatico avvenire che ci toccherà affrontare da cittadini e contribuenti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.