9 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
7 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
11 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
10 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
8 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
6 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
12 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
11 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
8 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
10 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale

Rapani (FdI) chiede un riferimento unico per coordinare le azioni di prevenzione e gestione dei fiumi

1 minuti di lettura

ROMA - Nella sessione di ieri del Senato, il Senatore Ernesto Rapani ha sollevato una questione di vitale importanza riguardante la gestione dei fiumi e dei torrenti nel nostro Paese. Rapani ha sottolineato la necessità di un riferimento unico per coordinare le azioni di prevenzione e gestione delle risorse idriche, al fine di evitare catastrofi naturali come frane e alluvioni.

Il senatore ha attribuito la responsabilità di molte frane e alluvioni all'intervento umano, soprattutto al disboscamento illegale che porta alla destabilizzazione del terreno e all'accumulo di materiale alluvionale nei letti dei fiumi e dei torrenti. «Purtroppo, lo dobbiamo dire: la colpa dell'uomo quando si procede a dei tagli abusivi dei boschi automaticamente si generano delle frane», ha sottolineato.

Rapani ha messo in evidenza la necessità di un approccio integrato alla gestione idrica, in cui tutte le autorità competenti lavorino in sinergia. «Oggi non è possibile che ci sono tanti enti competenti sulla questione dei fiumi», ha dichiarato.

Ha proposto l'istituzione di un riferimento unico che possa coordinare le azioni di pulizia, manutenzione e monitoraggio dei corsi d'acqua, semplificando il processo decisionale e rendendo più efficaci le misure di prevenzione. Inoltre, il Senatore ha evidenziato la necessità di utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali presenti nei torrenti. Ha proposto di commercializzare gli inerti presenti nei letti dei fiumi anziché autorizzare l'apertura di nuove cave, utilizzando i proventi per finanziare interventi di prevenzione e ripristino degli argini e delle briglie.  Il Senatore ha concluso il suo intervento esortando all'azione coordinata e preventiva, con l'obiettivo di evitare tragedie ambientali e proteggere le comunità vulnerabili.

«Questa è una buona occasione per cercare di lavorare insieme con la speranza di andare a prevenire anziché poi ritornare in aula al dover lamentarci» ha affermato.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.