4 ore fa:A Cariati, la memoria si fa racconto: “Giornali prigionieri” di Giuseppe Ferraro emoziona il MuMAM
2 ore fa:Maggioranza Stasi tra malumori, poteri paralleli e 'mmasciate
1 ora fa:La cucina per promuovere identità e favorire l'incontro: Barbieri accoglie la comunità di Lungro
1 ora fa:Iraceb, Uva incalza la Regione: «È tempo di risposte. Il Presidente si assuma le proprie responsabilità»
16 minuti fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati celebra la nona Giornata Mondiale dei Poveri
3 ore fa:Presidenza Provincia, la Sibaritide-Pollino in movimento: Stasi, Capalbo, Lo Polito e Pappaterra nella partita
4 ore fa:Scontro sulla Statale 534, coinvolti un trattore e due auto
46 minuti fa:Lavori agli argini del Crati: l’Amministrazione cassanese ha incontrato i tecnici della Regione
3 ore fa:A Cosenza arriva lo show di Damiano Giordano "E dio creò l'uomo per dare da mangiare al gatto"
2 ore fa:Viaggio nel futuro d'impresa: i Giovani Imprenditori di Confindustria in Calabria per l'evento nazionale

Pnrr, Tavernise (M5s), Bevacqua (Pd) e Lo Schiavo (Misto) preoccupati per i dati forniti dalla Corte dei Conti

1 minuti di lettura

CATANZARO- «Preoccupano, ma non sorprendono i dati resi noti dalla Corte dei Conti calabrese in occasione dell’apertura dell'anno giudiziario, alla presenza del presidente nazionale Guido Carlino. "Sui cinque miliardi di investimenti del Pnrr per i trasporti, la Calabria non ha speso nemmeno un euro" hanno spiegato i magistrati contabili, mettendo il dito all’interno di una piaga che, da molti mesi, segnaliamo invano al governo regionale».

Ad affermarlo, tramite una nota congiunta, sono i capigruppo di opposizione in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua (Pd), Davide Tavernise (M5s) e Antonio Lo Schiavo (Misto).

«La relazione della Corte dei Conti si è concentrata anche sul nodo sanità dove viene evidenziato "un caos amministrativo" che diventa totale nelle Asp – proseguono i tre consiglieri di opposizione – come abbiamo comunicato più volte all’Ufficio del commissario che continua a fare orecchie da mercante e a trincerarsi dietro la sua narrazione social di una Calabria che funziona e che, purtroppo, si scontra con una realtà diametralmente opposta. Invitiamo pertanto il governo regionale a prendere atto dello stato dei fatti e ai rilievi della Corte dei Conti e venire a confrontarsi, finalmente, in maniera chiara e trasparente in Consiglio regionale sullo stato di avanzamento degli investimenti del Pnrr. Così come va fatta chiarezza sulle interlocuzioni in atto con il governo nazionale del quale la Calabria non può continuare a fare lo zerbino. Dopo i tagli ai fondi operati in maniera scriteriata e le somme stornate per finanziare il Ponte sullo Stretto e pagare cambiali elettorali a Salvini, adesso è il momento di dire basta e fare partire un’operazione verità. Ancora più indispensabile alla vigilia dell’approvazione dell’autonomia differenziata che colpirà il Sud e la Calabria come una mannaia azionata dal governo più antimeridionalista della storia italiana».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.