14 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
16 ore fa:È morto Papa Francesco
11 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
5 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
8 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
13 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
16 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
16 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
9 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione

Il senatore Rapani (FdI) presenta un disegno di legge sul dissesto idrogeologico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Italia si trova ad affrontare una crisi idrogeologica senza precedenti, evidenziata dagli eventi meteorologici estremi che hanno colpito il Paese nel corso dell'ultimo anno.

«L'alluvione che ha devastato la Toscana lo scorso 2 novembre - riporta la nota - è solo l'ultimo di una serie di disastri naturali che hanno messo in evidenza la vulnerabilità del nostro territorio. In risposta a questa emergenza, il Senatore Ernesto Rapani ha presentato un disegno di legge volto a mitigare il dissesto idrogeologico e prevenire le catastrofi naturali che minacciano il nostro Paese».

«Il rapporto "Città Clima 2023 Speciale Alluvioni" di Legambiente - si legge ancora - ha documentato un aumento significativo degli eventi meteorologici estremi negli ultimi anni, con centinaia di allagamenti, esondazioni fluviali e frane causate dalle piogge intense. Questi eventi non solo hanno causato perdite di vite umane, ma hanno anche provocato danni irreparabili all'ambiente, all'agricoltura e alle infrastrutture, mettendo in pericolo la sicurezza e il benessere delle comunità locali. Il disegno di legge proposto dal Senatore Rapani si pone l'obiettivo di affrontare direttamente le cause di questa emergenza, concentrandosi sulla prevenzione e sulla protezione del territorio. In particolare, il DDL prevede che gli uffici della Protezione Civile siano responsabili della programmazione annuale delle operazioni di pulizia e manutenzione del patrimonio forestale pubblico, con particolare attenzione alle aree ad alto rischio di dissesto idrogeologico. Il DdL attribuisce al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica il compito di definire le modalità di intervento straordinario per migliorare la stabilità del patrimonio forestale e rafforzare le misure di protezione ambientale, in collaborazione con le regioni e le province autonome. Si affronta, inoltre, la questione della manutenzione idraulica dei fiumi e dei torrenti, stabilendo interventi mirati per ripristinare il livello storico dell'alveo e migliorare la funzionalità idraulica, al fine di ridurre il rischio di alluvioni e inondazioni. Infine, si prevede la compensazione dei costi delle attività di sistemazione dei corsi d'acqua attraverso la cessione dei materiali estratti, garantendo un approccio sostenibile ed economicamente vantaggioso per le autorità locali. Tale iniziativa rappresenta un passo importante verso la protezione del territorio e la mitigazione del dissesto idrogeologico in Italia». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.