18 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
20 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
17 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
21 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
22 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
15 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
20 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
16 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
21 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
18 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano

Dimensionamento scolastico, per il Pd «Rapani sconfessa Occhiuto e Princi»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Apprendiamo con soddisfazione che i partiti di centrodestra mostrano finalmente attenzione ai problemi che il dimensionamento scolastico, per come formulato dal governo nazionale e per come la giunta Occhiuto si prepara ad approvare, causerebbe al sistema scuola in Calabria».

A sostenerlo è il gruppo del Pd in Consiglio regionale dopo l’annuncio, da parte del senatore di Fdi Ernesto Rapani, della presentazione di una proposta emendamendativa al decreto Caivano, all’interno del quale verrebbe inserita una deroga al parametro riferito al numero degli alunni. Una deroga che, stando all’annuncio di Rapani, varrebbe per tutte le Regioni meridionali, così come previsto all’interno di Agenda Sud.

«Da tanti mesi - aggiungono - lanciamo appelli, organizziamo iniziative pubbliche con gli operatori della scuola e suggeriamo di bloccare un provvedimento che impone una graduale riduzione di classi e plessi scolastici, soprattutto nei Comuni più piccoli, con particolare incidenza sulle aree interne, già disagiate per la desertificazione dei servizi e sempre più spopolate. Nessuno, però – proseguono i consiglieri dem -, ha prestato ascolto alle nostre richieste e, anzi, sia il presidente Occhiuto che l’assessore Princi hanno pure bollato le nostre proposte come “strumentali”, decidendo di accettare supinamente un provvedimento che farebbe perdere alla Regione 79 autonomie e centinaia di posti di lavoro, mentre altre Regioni hanno deciso di adire le vie legali contro il decreto del governo».

«Adesso forse, considerando che l’iniziativa di contrasto alla decisione del governo Meloni arriva da un esponente della maggioranza di centrodestra – dicono i consiglieri dem – il governo regionale potrebbe iniziare a muoversi e ad impegnarsi affinché la proposta emendativa annunciata da Rapani venga effettivamente concretizzata e approvata. E, finalmente, sia il presidente Occhiuto che l’assessore Princi, dovranno ammettere di avere assunto sul tema una posizione errata e contraria agli interessi della Calabria. Meglio tardi che mai. Noi proseguiremo a fare la nostra parte e impegneremo il segretario regionale e senatore Nicola Irto, insieme ai capigruppo al Senato Boccia e alla Camera Chiara Braga, nonché la segretaria nazionale Elly Schlein a sostenere la proposta emendativa annunciata dal senatore Rapani e ogni iniziativa utile a scongiurare un provvedimento inaccettabile e iniquo, soprattutto per le Regioni meridionali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.