2 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
5 ore fa:Il cariatese Parrilla è il nuovo Campione Italiano di Moto d'Acqua nella categoria Jet Raid
3 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
3 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
35 minuti fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
4 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
1 ora fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
2 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
4 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
2 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»

Il Decreto Caivano salverà la Calabria dal dimensionamento scolastico

1 minuti di lettura

ROMA - In Calabria non ci sarà nessun dimensionamento scolastico. Almeno per ora. Un emendamento al Decreto Caivano, prossimo ad approvazione, presentato da Fratelli d'Italia, partito leader nel governo della nazione - lo stesso che aveva introdotto la necessità di rivedere il numero di dirigenze scolastiche decretando la soppressione di ben 29 autonomie nella sola provincia di Cosenza - prevede la sospensione di questo provvedimento di revisione.  

A darne notizia è stato nottetempo il senatore di Fratelli d'Italia, Ernesto Rapani, componente della commissione parlamentare Giustizia, confermando quanto già preannunciato nel corso della convention del centro destra tenutosi a Corigliano-Rossano lo scorso sabato 14 ottobre.

«A seguito di sollecitazioni pervenute da Dirigenti scolastici, insegnanti, genitori che hanno sollevato la problematica relativa al Piano di Dimensionamento Scolastico - fa sapere Rapani in un video social - che prevedeva l’accorpamento di istituti, con la perdita di dirigenze e automaticamente la perdita di segreterie e quindi di personale amministrativo, addirittura accorpando scuole che probabilmente non hanno nessun legame tra di loro, né a livello strutturale né a livello infrastrutturale, e forse anche penalizzati da una viabilità perché distanti uno dall’altro, abbiamo deciso di rivalutare questo provvedimento».

«Con i colleghi, considerando che stiamo valutando il decreto Caivano, all’interno del quale abbiamo previsto una deroga al parametro riferito al numero degli alunni, abbiamo ritenuto opportuno - annuncia il senatore - proporre un emendamento e prevedere la deroga anche per tutte le regioni del Sud, così come previsto all’interno di Agenda Sud. Mi ritengo soddisfatto e ritengo che questo può essere un ottimo risultato».

Insomma, alla luce di questo fatto nuovo e sicuramente straordinario rispetto agli effetti che avrebbe provocato l'attuazione del piano di dimensionamento scolastico, tutto rimane allo status quo, come se - in pratica - non fosse successo nulla nel corso delle ultime settimane. Sembrerebbero superflue e superate, quindi, anche le tante manifestazioni di protesta indette per i prossimi giorni in tutti i territori maggiormente interessati dagli effetti del provvedimenti: Corigliano-Rossano - nemmeno a dirlo - su tutti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.